![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | termodinamica |
---|---|
Supporto teorico | |
Metodi per determinare l'umidità relativa |
Per la determinazione dell'umidità relativa dell'aria esistono cinque metodi:
Il ruolo della garza presente sul bulbo di uno dei due termometri è quello di realizzare una superficie di scambio molto estesa tra l'acqua di cui è imbevuta e l'aria che la lambisce, in modo da poter ritenere che sulla sua superficie la temperatura dell'aria e dell'acqua, nonché la pressione parziale del vapore d'acqua presente nell'aria e la tensione di vapore dell'acqua che imbeve la garza siano assai prossime a condizioni di equilibrio, cioè di saturazione (φ = 100%).
Il raggiungimento della temperatura di bulbo bagnato, che se l'aria non è in condizioni di saturazione è più bassa di quella segnata dall'altro termometro a "bulbo secco", è il risultato di un equilibrio dinamico tra lo scambio termico per convezione (che avviene per trasferimento di calore sensibile dovuto alla differenza di temperatura tra aria circostante e quella vicinissima alla garza) e il processo di vaporizzazione sulla superficie della garza (coinvolgente il calore latente dovuto alla differenza di pressione parziale tra aria atmosferica e aria in corrispondenza della garza). Semplificando al massimo, a partire da opportune condizioni iniziali in un primo tempo entrambi i processi di scambi termico (sensibile e latente) concorrono nel raffreddare l'acqua della garza, quindi uno dei due (quello sensibile) si inverte. A questo punto, quando i due processi di scambio, ora opposti nel verso, mettono in gioco la stessa potenza termica, il sistema raggiunge un equilibrio dinamico segnalato dal fatto che la temperatura del termometro a bulbo bagnato si stabilizza in corrispondenza di un certo valore, la temperatura di bulbo bagnato propria dell'aria al momento della misurazione.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |