archivio fotografico - Vecchio allestimento
Archivio fotografico
Il restauro dei locali
maggio - settembre 2002


Allestimento del cantiere 1/2

Per avviare i lavori i problemi sono stati molti sia in termini di reperibilità degli spazi necessari ad un simile progetto che dal punto di vista economico nel trovare i finanziamenti, aspetti questi che hanno impegnato non poco l'attuale Preside - Rettore Prof. Rocco Fiano e i suoi collaboratori.

I lavori di ristrutturazione dei due locali al piano terra destinati ad ospitare il Museo di Fisica "Anton Maria Traversi" sono iniziati nel mese di maggio 2002 e si sono conclusi nel mese di settembre 2002. Per prima cosa si è provveduto all'allestimento del cantiere (foto 1) e poi allo sgombero del materiale ancora ospitato entro le due stanze (foto 2). Esse infatti, già nel 1997, sono state adibite a magazzino del materiale didattico (banchi, lavagne, sedie, ecc.) appartenente al Liceo classico Orseolo del Lido di Venezia chiuso poco tempo prima.

Alcune fotografie nella galleria d'immagini mostrano il progredire dei lavori. In particolare, per quanto riguarda il locale più piccolo, al momento dello scatto risultavano già fatti il pavimento e installati i pannelli in carton gesso (foto 3 e foto 4), mentre mancavano i pannelli di fondo e quindi la tinteggiatura delle pareti e degli infissi.

Per quanto riguarda invece il locale più ampio, una volta messe a nudo le pareti in mattoni (foto 5 e foto 6), si è rifatto il pavimento e montati dei pannelli di carton gesso alle pareti (foto 7 e foto 8). Al momento dello scatto delle fotografie 7 e 8 mancavano la tinteggiatura delle pareti e degli infissi.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!

Punto Informatico, l'evoluzione della rete
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Nel caso di lavori sulla rete va inoltre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca, così come la pubblicazione delle pagine e delle informazioni del Database, necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia