Home page sito - Museo Traversi
Museo di Fisica
"Antonio Maria Traversi"
Sezione virtuale
Un Gabinetto di Fisica dell'800 in Venezia
Note sul copyright L'autore F.A.Q. Direttivo Contatti Orario Ringraziamenti

Nel 1994 il Foscarini organizzò una mostra dedicata agli strumenti del Gabinetto di Fisica dell'800 tuttora conservati nel Liceo. Era iniziato il recupero del patrimonio strumentale del nostro Istituto che 8 anni dopo portò alla realizzazione di una esposizione permanente. Infatti, conclusi nel gennaio 2003 i lavori di restauro degli ambienti (iniziati nel marzo 2002), il "Museo di Fisica Antonio Maria Traversi" (in onore del primo Preside dell'Istituto, l'Abate A. M. Traversi), è stato inaugurato sabato 20 dicembre 2003.
Ma prima ancora di nascere materialmente questo museo si era già realizzato virtualmente in rete a fine 1999 - inizi 2000: da un nucleo sperimentale di sole 10 pagine, si è passati negli anni successivi a un consistente insieme di pagine web realizzate da Pierandrea Malfi, ingegnere e docente ITIS, ex foscariniano e attualmente Curatore Scientifico del Museo Traversi.
Il museo virtuale, che dal 2 luglio 2003 divenne parte integrante del Museo A. M. Traversi, è in continua evoluzione e sempre nuove schede vengono aggiunte e/o ampliate. Tornate dunque a visitarci...

© Nota sul copyright - Da gennaio 2006 è in rete il DATABASE degli strumenti.

Sezioni del Museo

Musei scientifici in Italia
Il Museo della scienza e della tecnica di Milano: il più grande museo scientifico italiano è in rete con informazioni sul Museo reale e un Museo virtuale.
Istituto e Museo di Storia della Scienza a Firenze, l'altro importante museo della Scienza italiano; il sito è ricco di materiale e di esposizioni virtuali.
Musei scientifici in Europa a cura dell'Università di Urbino; forse il più completo elenco di musei scientifici europei, reali e virtuali.

dal 23 Luglio 2002


Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia