Immagine Immagine

Areometro di Nicholson con astuccio
Datazione14 maggio 1899
Lo strumento era usato per la determinazione del peso specifico di corpi solidi insolubili in acqua. Questo areometro, detto di Nicholson, perché ideato tra il 1788 e il 1789 da William Nicholson (1753-1815), é del tipo a volume (di liquido spostato) costante e peso variabile. L'astuccio presenta un set di pesi e un "Cilindro per Areometro" di vetro inventariato col N° 682 in data 2 febbraio 1903. L'ipotesi più probabile è che questo oggetto sia andato rotto e che ne sia stato commissionato a un maestro vetraio un altro esattamente identico a quello originale. L'areometro vero e proprio in ottone ha diametro di 5 cm e altezza di 34 cm.
Pagina del Museo Virtuale Areometro di Nicholson con astuccio
CataloghiVoce
Inv. 2016225Areometro di Nicholson con astuccio          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a393Areometro di Nicholson con astuccio e pesi
Inv. 1870670Areometro di Nicholson con astuccio e pesi
Sezioneliquidi
VetrinaE
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Integro
Larghezza43.0 cm
Profondità19.0 cm
Altezza12.0 cm
Materiali
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1922, Vol. 1, pag. 372, fig. 241
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 16, fig. 7259
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 185, fig. 134
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 86, fig. 95
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 267, Tav. 5, fig. 150
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 80, fig. 90
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 69, fig. 5143
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 67, fig. 56
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 74, fig. 76
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 137, fig. 92
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 62, fig. C429
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 58, Tav. 2, fig. 32
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 2, pag. 72, fig. 47
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 247, fig. 170
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 165, fig. 188
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 90, fig. 76
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 131, fig. 127
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 196, fig. 150
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 25, fig. 112
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 40, fig. 196
Tissandier G., Le ricreazioni scientifiche ovvero l'insegnamento coi giuochi, Fratelli Treves Editori, Milano, 1882, pag. 40, fig. 17
Traversi A. M., Elementi di fisica generale, Antonio Curti, Venezia, 1822, Vol. 6, pag. 192, Tav. III, fig. 54
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.