Immagine Immagine

Picnometro N° 675
Datazione12 ottobre 1901
Il picnometro, parola composta dai lemmi greci pyknòs = denso e métron = misura, consiste in una fiala di vetro a colo stretto e a tappo smerigliato che serviva per la misura della densità sia dei solidi (generalmente ridotti in polvere) che dei liquidi. Comunque fosse lo stato fisico della sostanza di cui si intendeva determinare la densità, erano necessarie tre operazioni di pesatura e quindi l'utilizzo di una bilancia di precisione. Sul vetro dello strumento, oltre alla tacca di riferimento per il massimo riempimento di acqua distillata, è incisa la scritta "50 Grammes 60° F".
Pagina del Museo Virtuale Picnometro N° 675
CataloghiVoce
Inv. 2016227Picnometro N° 675          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a398Picnometro Regnault n° 355
Inv. 1870675Picnometro Regnault n° 355
Sezioneliquidi
VetrinaE
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Integro
Diametro5.0 cm
Altezza10.0 cm
Materiali vetro
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1922, Vol. 1, pag. 197, fig. 127
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 2, fig. 5097
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 87, fig. 96
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 79, fig. 87
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 1, pag. 317, fig. 116
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 70, fig. 5146
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 74, fig. 77
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 62, fig. C432
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 2, pag. 75, fig. 48
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 247, fig. 169
Perucca E., Fisica generale e sperimentale, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1937, Vol. 1, pag. 71, fig. 84
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 65, fig. 43
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 12, fig. 7
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 25, fig. 115
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 39, fig. 192
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.