Immagine Immagine

Apparecchio per la tensione di vapore
Datazione12 aprile 1919
Questo dispositivo, immaginato da Gay Lussac, serve ad osservare in termini comparativi a parità di temperatura che la cosiddetta tensione di vapore è diversa sostanza per sostanza. Una canna funziona come un barometro e serve di riferimento; nelle altre, riempite di mercurio, si introduceva una piccola quantità di liquido, che in testa vaporizzava immediatamente. L'abbassamento della colonna di mercurio fornisce un valore della tensione di vapore relativamente a quella atmosferica.
Pagina del Museo Virtuale Apparecchio per la tensione di vapore
CataloghiVoce
Inv. 2016359Apparecchio per la tensione di vapore          Numerazione provvisoria!
Inv. 1870871Canne da barometro
Sezionetermodinamica
VetrinaH
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Integro
Larghezza36.0 cm
Profondità21.0 cm
Altezza95.0 cm
Materiali ottone, legno, vetro, ceramica
Fonti
Biot G.B., Trattato elementare di fisica sperimentale, Tipografia del giornale enciclopedico, Napoli, 1818, Vol. 2, pag. 198, Tav. III, fig. 62
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 446, fig. 339
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 339, fig. 351
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 239, fig. 223
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 143, fig. 5348
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 202, fig. 184
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 251, fig. 275
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 325, fig. 201
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 122, fig. E662
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 400, Tav. 2, fig. 27
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 4, pag. 99, fig. 49
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 608, fig. 481
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 533, fig. 381
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 27, fig. 125
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 49, fig. 275
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.