Immagine Immagine

Galvanometro D'Arsonval
Datazione1 dicembre 1920
CostruttoreOfficine Galileo
Si tratta di un galvanometro a circuito mobile, ideato da J. A. D'Arsonval (1851-1940) nel 1881, il cui funzionamento presenta la seguente innovazione rispetto ai galvanometri in uso tra il 1850 e il 1880: il magnete é fisso mentre la bobina, sospesa ad un filo, é mobile. Il filo a cui é sospesa la bobina presenta uno specchio per le letture (per piccoli angoli la rotazione risulta proporzionale all'intensità della corrente da misurare).
Pagina del Museo Virtuale Galvanometro D'Arsonval
CataloghiVoce
Inv. 2016569Galvanometro D'Arsonval          Numerazione provvisoria!
Inv. 1870896Galvanometro D'arsonval 68821
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Non funzionante
Danneggiato
Larghezza17.0 cm
Profondità17.0 cm
Altezza30.0 cm
Materiali
Fonti
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 526, fig. 442
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 204, fig. 5488
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 275, fig. N1111
Martelli V., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Soc. Italiana Apparecchi scientifici, Milano, 1956, pag. 27, fig. 635
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 497, fig. 708
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 87, fig. 429
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.