![]() Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | archivio fotografico - Vecchio allestimento |
---|---|
Archivio fotografico | |
L'allestimento del Museo | |
giugno - dicembre 2003 |
Galleria d'immagini |
![]() |
Disposizione delle vetrine ellittiche 1 |
Conclusi nel mese di settembre 2002 i lavori di ristrutturazione dei locali e finito nel gennaio 2003 l'impianto elettrico di illuminazione della sala più ampia (quella che ospiterà la mostra permanente), si è proceduto al montaggio delle sei vetrine ellittiche (dono del Palazzo Ducale di Venezia). Esse sono state disposte secondo un disegno a U, come mostrato nelle fotografie 2 e 3.
La visita dell'Istituto da parte dei genitori degli studenti di scuola media (12 gennaio 2003) è stata l'occasione per effettuare alcune prove circa l'esposizione degli apparati e la loro visibiltà entro le ulteriori sei bacheche in legno da collocare presso i lati della sala grande. A tal fine è stata allestita una micro esposizione di strumenti (foto 4 e foto 5).
Una volta collocate le sei bacheche lignee e provveduto al montaggio provvisorio delle mensole, si è proceduto al posizionamento degli strumenti da esporre dentro di esse e sul piano delle vetrine ellittiche. Ciò ha permesso di verificare l'effetto d'insieme degli strumenti all'interno di ogni singola teca e di completare definitivamente la scelta degli apparati che andranno ad essere esposti. Si è scelto di realizzare teche conteneti ciscuna strumenti tutti di meccanica, di meccanica dei fluidi (liquidi e gas), di termodinamica, ecc. e quindi così ripartite (per alcune è disponibile una fotografia che ne mostra l'allestimento provvisorio):
Vetrine ellittiche | Bacheche lignee |
---|---|
Strumenti di misura | Meccanica |
Meccanica (foto) | Meccanica dei fluidi |
Meccanica dei fluidi (foto) | Termodinamica |
Termodinamica | Elettromagnetismo I (foto) |
Elettromagnetismo | Elettromagnetismo II |
Ottica e acustica (foto) | Ottica e acustica |
A seguito delle operazioni appena illustrato è sembrato opportuno (Prof. G. Gherardi, luglio 2003) dipingere di bianco avorio il fondo di legno verniciato delle becheche per migliorare la visibilità degli apparati. Infatti la prova con carta da parati per sveltire i tempi di realizzazione è più che eloquante. Nel frattempo la sala era stata attrezzata con due tavoli per la pulizia degli apparati da esporre (foto 6 e foto 7).
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 | Quelli in verde sono link non ancora attivati. Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse. I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo. | ![]() ![]() |
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987 | ||
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Nel caso di lavori sulla rete va inoltre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca, così come la pubblicazione delle pagine e delle informazioni del Database, necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |