acustica
Supporto teorico
L'audiogramma

Per essere percepita come suono dagli organi uditivi umani la frequenza della variazione periodica di pressione non deve essere inferiore a 16-20 Hz e superiore a 16000-20000 Hz. Al di sotto di 16-20 Hz si hanno gli infrasuoni, mentre al di sopra di 16000-20000 Hz si parla di ultrasuoni.

La sensibilità media dell'orecchio umano per vibrazioni di varia frequenza dipende, a parità di intensità, dalla frequenza stessa e varia con l'età; la sensibilità è massima per frequenze intorno ai 2800 Hz.

Diciamo subito che la percezione del suono è materia piuttosto complessa perché complessi sono il nostro organo di senso preposto alla elaborazione delle onde di pressione e il modo secondo cui ciò si realizza. A grandi linee basti sapere che per ogni frequenza si ha:
- un limite inferiore di intensità (limite o soglia di udibilità) al di sotto del quale il suono non viene percepito;
- un limite superiore di intensità (soglia del dolore) al di sopra del quale il suono provoca dolore.

Si dice audiogramma un grafico che riporta limite di udibilità e soglia del dolore in funzione della frequenza (asse delle x) e dell'intensità del suono (asse delle y). Le due curve limite racchiudono un'area nella quale sono compresi tutti i suoni udibili dall'uomo. Tali curve limite hanno un andamento diverso e caratteristico per ciascun individuo e particolarmente quella della soglia d'udibilità, molto influenzata da eventuali difetti dell'udito.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia