Francesco Cobres | |
---|---|
![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
Archivio scolastico del Liceo |
Note di Zantedeschi su Enrico Cobres | |
Selezione di testi tratti dalle opere dei docenti che hanno insegnato fisica nel XIX secolo presso l'Imperial Regio Convitto S. Caterina (antico nome del Foscarini). Per la ricerca di altri testi, consulta l'ARCHIVIO. |
I.R. Direzione dell'I.R. Liceo di Venezia
A senso della Sovrana Risoluzione del 29 agosto 1819 comunicata con Ossequiato Descreto dell'I.R. Aulica Commissione degli studi 6 settembre di detto anno n. 5727/791 l'inserviente al gabinetto di fisica deve preparare convenientemente gli istrumenti necessarii all'istruzione ed assistere il professore agli esperimenti.
Per queste due prestazioni necessariamente si ricerca: a) cognizione della struttura degli apparati: b) intelligente uso dei medesimi senza di queste due doti un inserviente non solo è inutile nella manipolazione delle esperienze, ma ancora è dannoso ad un gabinetto. In breve tempo guasta e manda a male ogni apparato.
Ora dei tre concorrenti Cobres, Smitko, Crusich non trova lo scrivente che abbia le qualifiche volute dalla Sovrana Risoluzione che il primo, cioè Cobres Enrico. Egli fino dalla prima sua età si è sempre occupato della manipolazione delle macchine di fisica, e da due mesi che in qualità d'inserviente interinale presta l'opera sua al gabinetto di fisica ha dato prova di distinta abilità, di sommo zelo e rara intelligenza. Degli altri due concerrenti non ha potuto il sottoscritto assicurarsi di attitudine alcuna: anzi coscenziosamente avvisa che non abbiano i caratteri della eleggibilità. I loro titoli e servigi li possono raccomandare per altri impieghi, ma non mai per il posto di inserviente di fisica, che deve assistere nelle esperienze il professore. E perciò il sottoscritto non può che proporre a questa I.R. Direzione che Enrico Cobres, siccome quegli da cui si può unicamente compromettere, fra i concorrenti, un utile regolare servigio con incremento del gabinetto.
Rimette gli atti
Venezia il 7 Gennaio 1845
Francesco Zantedeschi prof.re di fisica e matematica
applicata e Direttore del Museo Fisica.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |