LaTex
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
La chimica e LaTex
Installare LaTex
Pagina - Successiva

Anche se la procedura descritta è stata testata con risultati eccellenti, ogni utente che decida di seguire quanto scritto in queste pagine se ne assume totalmente i rischi e le eventuali conseguenze sulla propria macchina che possano da essi derivare. Gli autori e il Liceo declinano ogni resposabilità per eventuali malfunzionamenti del sistema operativo e del PC.

Installare LaTex non è difficile e qui si cerca di rendere la procedura ancora più semplice guidando passo passo. Quanto segue vale per i seguenti Sistemi Operativi (SO): XP, Vista, Windows 7 (32 e 64 bit).

I tempi di download dei vari componenti e il tempo di scompattazione e installazione di tutte le parti possono variare a seconda della connessione e della macchina: comunque sia, in forma cautelativa, si consiglia di effettuare l'installazione avendo 2 ore di tempo a disposizione e circa 2GB di spazio libero sul disco di destinazione.

SOFTWARE COMPLEMENTARE DA AVERE

Come uscita dei file LaTex qui si imposta il formato PDF, per la cui lettura è necessario avere il programma Acrobat Reader. Se non lo si ha montato nel proprio PC, si proceda alla sua installazione prima di proseguire oltre.

Inoltre, per poter inserire il dizionario italiano nell'editor del programma TexnicCenter, è necessario un programma di decompressione di file in formato .zip. Se non già presente, procurarselo. Questo software non è necessario facendo uso dell'editor TeXstudio.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail