Metodo di risoluzione - Tavola problemi elementari
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Metodo di risoluzione degli esercizi
Scheda del problema elementare
McVc = MdVd
Diluizione

Questo problema elementare ha come base il fatto che il prodotto tra una molarità M e un volume in litri V dà come risultato moli, cioè M*V = moli (si veda questo problema elementare) e che nell'operazione di diluizione si conservano le moli di soluto, mentre a mutare è la molarità e il volume della soluzione diluita.

La formula cui fare riferimento, che riassume quanto appena osservato, è la seguente (c = soluzione concentrata, d = soluzione diluita):

McVc = MdVd

Essendoci 4 termini, a seconda di quale sia l'incognita, noti che siano gli altri tre, si hanno di fatto quattro sotto-casi, che vengono illustrati tramite esempi numerici.

Incognita Md   Incognita Vd
300 ml di una soluzione acquosa 0,10 M di KOH viene portata a 2,5 L aggiungendo acqua. Calcolarne la nuova molarità.


Con i dati forniti dall'esempio numerico si ha
     0,10*0,300
x = ------------ = 0,012 M
         2,5
    
Si noti che il volume 300 ml è stato convertito in litri (0,300) per poterlo correttamente utilizzare nella relazione della diluizione.
Determinare il volume cui devono essere portati 30 ml di una soluzione acquosa 5,50 M di HCl per avere concentrazione 0,150 M.


Con i dati forniti dall'esempio numerico si ha
     5,50*0,030
x = ------------ = 1,1 L (1100 ml)
        0,150
    
Si noti che il volume 30 ml è stato convertito in litri (0,030) per poterlo correttamente utilizzare nella relazione della diluizione. Sono quindi da aggiungere 1070 ml di acqua.
 
Incognita Mc   Incognita Vc
Sapendo che per preparare 500 ml di soluzione acquosa 0,75 M di HNO3 si sono prelevati 25 ml di una soluzione concentrata dello steesso soluto, determinare il titolo di tale soluzione.


Con i dati forniti dall'esempio numerico si ha
     0,75*0,500
x = ------------ = 15 M 
        0,025
    
Si noti che i volumi 500 ml e 25 ml sono stati convertiti in litri per poterli correttamente utilizzare nella relazione della diluizione.
  Si vogliono preparare 250 ml di soluzione 0.20 M di H2SO4 da una soluzione 2,50 M. Determinare il volume di soluzione concentrata da prelevare..


Con i dati forniti dall'esempio numerico si ha
     0,20*0,250
x = ------------ = 0,020 L (20 ml)
        2,5
    
Si noti che il volume 250 ml è stato convertito in litri (0,250) per poterlo correttamente utilizzare nella relazione della diluizione. La preparazionee di soluzioni diluite a partire da soluzioni concentrate è un'operazione frequentissima in tutti i laboratori di chimica del mondo.


Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail