Metodo di risoluzione - Tavola problemi elementari
Metodo di risoluzione degli esercizi
Scheda del problema elementare
moli ↔ entità
Passaggio da moli a entità elementari e viceversa

La definizione da usare è la seguente: una mole contiene un numero di Avogadro NA di entità elementari.

Da essa si ricava il primo membro di una proporzione, cioè NA : 1 mole. La posizione della x a destra dell'uguale dipende da che cosa si desidera trovare ovvero se date le moli si cerca il numero delle entità elementari (atomi, ioni, molecole...) corrispondenti oppure se da una certa quantità di entità elementari si vuole sapere a quante moli esse corrispondono.

 
entità → moli
Dati INPUTDato con il numero di entità elementari
INPUT extraValore di NA: 6,022•1023
OUTPUTNumero di moli corrispondenti
 
Fattore di
conversione
 1      [moli]
----   -------
 NA    [entità] 
 
Esempio Esempio
Quante molecole ci sono in 0,23 moli di MgBr2?
6,022•1023 molecole : 1 mole = x : 0,23 moli
x = 1,385•1023 molecole

Con il fattore di conversione
0,23 moli (6,022•1023 molecole/moli) = 1,385•1023 molecole

Non serve calcolare il PF del composto!
  1,5•1025 atomi di Zn a quante moli corrispondono?
6,022•1023 atomi : 1 mole = 1,5•1025 atomi : x
x = 24,91 moli

Con il fattore di conversione
1,5•1025 atomi (1 moli/6,022•1023 atomi) = 24,91 moli

Non serve conoscere il PA dello zinco!


Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.