Metodo di risoluzione - Tavola problemi elementari
Metodo di risoluzione degli esercizi
Scheda del problema elementare
moli & M → ml
Calcolare i ml di soluzione a titolo noto da prelevare per avere un certo numero di moli

Questo problema elementare ha come base la definizione di molarità: "la molarità M esprime il numero di moli (M) di soluto su 1 litro (1000ml) di soluzione".

La definizione si traduce immediatamente nel primo membro di una proporzione e precisamente M moli : 1000 ml. Un dato (INPUT) e un'incognita (OUTPUT) completano il membro di destra della proporzione. Nel caso specifico come dato si hanno le moli di soluto che si intendono avere a disposizione sotto forma di soluzione. La proporzione risulta allora M moli : 1000 ml = dato moli : x la quale fornisce il volume x in ml di soluzione di molarità M che contendono le moli indicate come dato.

 
Esempio
Quale volume in ml di una soluzione 0,400M di KBr si deve prelevare per avere a disposizione 0,250 moli di composto?
0,400 moli_KBr : 1000 ml = 0,250 moli_KBr : x
x = 625 ml

Con il fattore di conversione
0,250 moli_KBr •(1000 ml / 0,400 moli_KBr) = 625 ml

Si è scritto il tipo di composto perché negli esercizi complessi esso viene fatto reagire e di conseguenza i vari reagenti vanno distinti.


Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.