Metodo di risoluzione - Tavola problemi elementari
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Metodo di risoluzione degli esercizi
Scheda del problema elementare
% p/p ↔ M (mol/L)
Passaggio da percentuale peso su peso a molarità e viceversa

La formula di riferimento è:

     %•d•1000                                  %•d
M = ----------(con d in g/ml)   oppure   M = ------- (con d in g/L)
      100•PF                                  100•PF

nella quale % è la parcentuale del soluto espressa in peso su peso, d è la densità della soluzione (attenzione all'unità di misura!!) e infine PF è il peso formula del soluto.

Questa formula è piuttosto facile da ricavare: è sufficiente eseguire un banale cambiamento di unità di misura. Punto di partenza è la definizione di % p/p ossia % g di soluto in 100 g di soluzione [g_soluto]/[g_soluzione]. Si vuole pervenire [mol]/[L] cioè a moli di soluto ogni litro di soluzione trasformando le unità di misura:
Numeratore: dividendo i grammi si soluto per il PF del soluto si ottengono moli di soluto;
Denominatore: moltiplicando la densità in [g]/[ml] per il numero si ml contenti in un 1 litro (1000), si ha la densità espressa in [g]/[L]. Dopodiché, dividendo i grammi di soluzione per la densità d [g]/[L] (che quindi va a finire a numeratore avendo una frazione di frazione) si effettua la conversione necessaria a denominatore.

Per ottenere la formula del passaggio da M a % p/p basta ricavare la relativa inversa della relazione precedente. Si ha:

     M•100•PF                                  M•100•PF
% = ---------- (con d in g/ml)   oppure   % = ---------- (con d in g/L)
      1000•d                                      d 

Riassumendo:

 
M → % p/p
Dati INPUTDato in % peso su peso
Densità d soluzione
INPUT extraFormula corretta del soluto
Peso formula PF del soluto
OUTPUT% peso su peso
 
Esempio Esempio
Qual è la molarità di una soluzione 10,5% p/p (d = 1,095 g/ml) di KOH?
PF = 56,11 u.m.a (lo calcolo)
     10,5•1,095•1000
M = ----------------- = 2,05
        100•56,11    
  Qual è la % p/p di una soluzione 9.00 M di HNO3 (d = 1,275 g/ml)?
PF = 63,01 u.m.a (lo calcolo)
     9,00•100•63,01
% = ---------------- = 44,8
      1000•1,275    


Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail