TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Database
Gli elementi


I nomi degli elementi:
Etimologia
In altre lingue

Vi sono numerosi esempi di romanzi d'avventura o di fantascienza e molti film nei quali si parla in modo più o meno diretto di un elemento chimico. A volte se ne cerca uno di particolarmente raro e nello stesso tempo vitale per la realizzazione di un certo progetto, oppure si scopre un oggetto nella cui composizione chimica figura un elemento assolutamente sconosciuto e magari di origine extraterrestre. Ma trascurando gli elementi inventati dalla fantasia, per i quali un nome vale l'altro, per quale misterioso motivo invece, ad esempio, il potassio si chiama così ed ha simbolo K, il sodio Na, il mercurio Hg, l'antimonio Sb e lo stronzio (con la i!!) ha un nome che in italiano è così "pericoloso" da pronunciare?

La risposta a tutte queste domande si ottiene semplicemente cliccando sul simbolo chimico dell'elemento di cui si vuole avere informazioni di carattere etimologico. Infatti gli elementi chimici permettono un buon esercizio di ricerca etimologica, visto che i loro nomi hanno varie origini. Per esempio possono derivare:

Nel romanzo Raise The Titanic! (Recuperate il Titanic!) di Clive Cussler si cerca di recuperare un carico di "bizanio". Chi volesse provare a inventarsi il nome di un elemento chimico, si accorgerebbe che, per non essere assolutamente banali, la cosa è più difficile di quanto possa sembrare!



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail