MUSEO TRAVERSI - Didattica
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
TA KIMIKA
Spunti di chimica
F.A.Q.
Note sul copyright L'autore Ringraziamenti Statistiche


"Tà kimiká" è un nome di fantasia costruito prendendo ispirazione da una forma grammaticale del greco: "tà kalá(**)", che significa "le cose belle, piacevoli". Così "tà kimiká" sta a significare "le cose chimiche", ovvero cose (argomenti) che hanno a che fare con la chimica, perché è di questa scienza che si parla in queste pagine. Accenti a parte, in greco questo nome di fantasia risulterebbe scritto così: τα κιμικα. Ma scrivendo le lettere greche in maiuscolo, si ha una grafia che curiosamente è perfettamente leggibile anche interpretando i caratteri secondo l'alfabeto latino.

LABORATORIO
ESERCIZI RISOLTI
QUIZ
CRUCIVERBA
APPROFONDIMENTI
DATA BASE
GALLERIA
DELLE SOSTANZE
Legge di Murphy
Immagine

Inoltre nel nome scelto c'è anche insita l'idea di non presentare argomenti in qualche modo tutti collegati da un filo conduttore, se non quello - banale - di rientrare tutti in ambito di chimica. Li si prenda dunque come spunti di approfondimento, senza cercare di inserirli all'interno di un programma organizzato e completo.

Questa sezione è rivolta agli studenti e in generale a tutte le persone curiose. E' infatti la curiosità uno degli stimoli più potenti per, usando un modo di dire di Piero Angela, "accendere" e tenere acceso a lungo il proprio cervello e, perché no, stimolare anche quello degli altri! Essere curiosi significa cercare una giustificazione di ciò che si osserva, approfondire o studiare un argomento perché ci si è posti dei "perché", vuol dire avere il continuo desiderio di imparare cose nuove, di utilizzare il proprio bagaglio di conoscenze in modo costruttivo ed essere continuamente impegnati a ragionare, facendo un'operazione importantissima: collegare tra loro gli argomenti sia di una stessa materia sia di materie diverse.

Non va mai dimenticato infatti che la natura "non funziona" in modo semplice e per questo non è salutare avere il cervello diviso in compartimenti stagni! Sembra poi quasi superfluo aggiungere che moltissimi esperimenti e tantissime scoperte sono proprio il frutto del fatto che qualcuno, più curioso oltre che più intelligente degli altri, si è posto dei perché e poi si è dato da fare per dar loro una risposta, qualche volta trovandola, altre volte no.


contatore

Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail
Articolo al nominativo neutro plurale + nominativo neutro plurale dell'aggettivo kalós=bello X