![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | Elettromagnetismo - Elettrostatica - Elettrodinamica - magnetostatica |
---|---|
Supporto teorico | |
Esempi di linee di forza del campo elettrico |
![]() |
Linee di forza generate da una carica puntiforme due cariche di segno opposto due cariche dello stesso segno due laste caricate di segno opposto schermo elettrostatico |
La linee di forza del campo elettrico hanno due proprietà in comune con le linee di forza del campo magnetico:
Inoltre esse
Nelle prime tre figure qui sopra è mostrata per prima cosa la distribuzione delle linee di campo relative rispettivamente al campo elettrostatico prodotto da una singola sferetta carica, da due sfere cariche di segno uguale e da due sfere cariche dello stesso segno.
Per la verità nulla cambierebbe se al posto della o delle due sferette cariche si fosse adottato un elettrodo di forma cilindrica, poiché esso dà su ogni piano normale al suo asse una distribuzione di campo elettrico che per forma è esattamente identica a quella che si avrebbe con le sferette.
Si è quindi riportato l'andamento (vedi foto) delle linee di campo tra due lastre piane affacciate con carica di segno opposto (condensatore) e quanto accade nella regione all'interno di un corpo conduttore cavo (vedi foto).
Si può verificare come in quest'ultimo caso sia totalmente assente il campo elettrico entro il conduttore che quindi funge da schermo elettrostatico (Apparecchio per dimostrare la distribuzione dell'elettricità sulle superfici dei corpi).
Naturalmente sembra superfluo precisare che si hanno infinite linee di campo che vanno a interessare tutti i punti dello spazio circostante la sorgente, ma ovviamente questo sistema ne evidenzia solo un certo numero e anche quando si deve disegnare il loro andamento su di un pezzo di carta se ne traccia solo un certo numero, altrimenti si dovrebbe annerire tutto il foglio il che non permette di distinguere più una linea dall'altra.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |