YouTube
Sezione You Tube
"Frequently Asked Questions"
Ossia alcune brevi note su come realizziamo i filmati del Museo
Per il momento si riportano solo queste domande/risposte, ma se ne aggiungeranno altre...

Programma di video editing utilizzato?

Malfi, © 2011Windows Lite Movie Maker 2011. Sul mercato esistono programmi di video editing ben più sofisticati di questo, ma il nostro obiettivo è quello di ricorrere a software semplici e intuitivi da utilizzare per coinvolgere nella realizzazione dei filmati anche gli studenti Guida del Museo. Va da sé che ciò ci porta necessariamente a scegliere programmi freeware oppure scaricabili liberamente come applicazioni integrative del sistema operativo Windows montato sulle macchine dei laboratori di informatica. È vero che alcuni computer dei laboratori montano anche il sistema operativo Linux, ma la diffusione di tale sistema nei calcolatori degli studenti è praticamente nullo (diverso è il caso del MAC). La coincidenza del software è invece cosa di una certa importanza, poiché in prospettiva gli studenti possono continuare a sviluppare il progetto anche a casa, visto che un video richiede diverso tempo per essere realizzato.

Di conseguenza tutto dev'essere impostato tenendo conto delle limitazioni di tale programma, in particolare del fatto che:
- la traccia video, che può ospitare contributi video e/o immagini, è una soltanto;
- è possibile associare a una "story" più contributi audio, ma in una sola traccia audio;
- l'aggiunta di un "channel logo" (una immagine fissa o animata tipo il simbolo dalla RAI, tanto per intenderci) non è più disponibile in questa versione.

Le tracce audio musicali non violano il copyright?

No, poiché viene riposta la massima attenzione al fatto che nei filmati sia utilizzata solo musica, scaricata liberamente dal web da siti dedicati, caratterizzata da queste Licenze Creative Commons:
- CC BY 3.0
- CC BY-NC 3.0
oppure che essa sia espressamente indicata come "di pubblico dominio".

Poiché ai video del Museo Traversi viene poi associata al Licenza CC BY-NC-ND 3.0 (ossia non viene autorizzata la modifica dei filmati per la realizzazione di opere derivate), ciò impedisce di inserire brani con la clausola "ShareAlike" (SA), in quanto il loro utilizzo vincola poi a estendere la licenza SA pure al filmato.

Per la gestione del "channel logo"?

Il file originale (in formato AVI) viene per prima cosa elaborato con il programma AVIReComp che dà la possibilità con un paio di clic di aggiungere a tutti i fotogrammi il Logo Logo Foscarini, © Bona del Liceo Foscarini e a, volendo, operare una piccola modifica sia delle dimensioni del filmato che sulla qualità della sua traccia audio.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia