Home page Museo Traversi | ||
---|---|---|
![]() Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) |
Museo di fisica Antonio Maria Traversi | |
F.A.Q. sul Museo Traversi |
L'orario di apertura del Museo viene deciso dal Direttore all'inizio di ogni anno scolastico in base all'organizzazione dei turni del personale non docente dell'istituto, all'orario delle lezioni (che prevede rientri pomeridiani e VI ore) e al calendario delle attività extra-scolastiche (si ricorda che le guide sono alcuni studenti delle classi del liceo). E' evidente che mantenere un orario rigorosamente fisso è pressoché impossibile!
Sì, è una cosa espressamente prevista dallo Statuto del Museo di Fisica Antonio Maria Traversi. Per questo motivo, oltre ad aver realizzato in rete un apposito database degli strumenti consultabile liberamente da tutti, nel sito sono presenti anche delle brevi note sulle semplici formalità burocratiche da espletare per effettuare varie attività di ricerca nel Museo.
L'estensione ".phtml" sta ad indicare che la pagina HTML contiene anche codice in linguaggio PHP, cioè che si tratta di una pagina dinamica ovvero i cui contenuti cambiano in base alle azioni del navigatore o a seguito dell'estrazione dei dati da un database in base ad appositi comandi (query). Le strane stringhe che possono a volte seguire il finale ".phtml" (tipo .phtml?Inv=31) contengono semplicemente i parametri secondo i quali la pagina deve essere modificata e/o implementata lato server prima di essere inviata al proprio browser.
Il database degli strumenti in rete è realizzato in MySQL. E' costituito da un insieme di tabelle. Alcune di esse contengono riga per riga dati quali tutte le informazioni necessarie per descrivere compiutamente uno strumento (nome, dimensioni, stato, costruttore, ecc.), le informazioni sulle mostre che hanno ospitato strumenti della collezione, i dati delle fonti cartacee (trattati) consultate, ecc. Altre tabelle servono invece per incrociare i dati, come quella relativa ai prestiti degli strumenti e la tabella che tiene conto delle citazioni dei vari dispositivi nei trattati usati come fonte. Per quanto riguarda la visualizzazione dei dati, si fa uso di pagine web dinamiche con codice PHP-MySQL all'interno del linguaggio HTML (vedi domanda precedente). Per maggiori dettagli si rimanda alla specifica sezione del sito.
Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 | Quelli in verde sono link non ancora attivati. Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse. I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo. | ![]() ![]() |
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987 | ||
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Nel caso di lavori sulla rete va inoltre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca, così come la pubblicazione delle pagine e delle informazioni del Database, necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |