Museo Traversi - DATABASE - Come'è realizzato
Database degli strumenti
Le utilissime pagine dinamiche

Per una classica pagina scritta in solo linguaggio HTML (HyperText Markup Language) i contenuti possono essere modificati-aggiornati solo dal webmaster del sito. Il Browser che client-side consente di visualizzare la pagina web voluta non può eseguire alcuna modifica, ma solamente leggerla e il navigatore al più stamparla tutta o in parte o salvarla sul proprio disco rigido per una visualizzazione differita fuori rete. Non a caso si parla di pagine web "statiche".

Altra cosa sono le pagine web dinamiche. Si tratta di particolari pagine web, scritte non solo in linguaggio HTML, il cui aspetto o i cui contenuti, guardando la cosa con gli occhi del navigatore, cambiano a seconda dei comandi inviati da chi la esplora. Un esempio è costituito da questa pagina del Museo virtuale con un'immagine dinamica e dalle pagine di visualizzazione dei dati del database degli strumenti del liceo.

Considerando il database, in una cornice di pagina web fatta da elementi costanti (colori, loghi, struttura, ecc.) i vari campi da visualizzare mutano a seconda delle informazioni che vengono estratte su comando dell'utente. Si può dire che è il navigatore ad allestirsi la pagina nelle sue parti mutevoli scegliendo tra le opzioni previste. Per esempio, la scheda di uno strumento è sempre la stessa per aspetto grafico e per organizzazione dei contenuti, ad eccezione delle informazioni dello strumento, che si modificano a seconda che essa sia quella della Squadra di Manfredotti, della Sirena doppia di Helmholtz o del Goniometro di Babinet (vedi qui sotto). Quindi basta una singola pagina internet per visualizzare di volta in volta centinaia, migliaia di schede di strumenti, con evidente vantaggio.

Esempio di pagina dinamica: scheda degli strumenti - database del Museo Traversi
L'aspetto grafico e l'organizzazione dei contenuti sono costanti, mentre i dati cambiano

Da un punto di vista informatico, una pagina web dinamica è tale quando il suo contenuto è prodotto attraverso opportuni accessi da un programma inglobato nell'HTML (nel caso specifico le istruzioni sono in linguaggio PHP eseguito server-side). È il server del liceo che provvede a leggere il codice, eseguire i comandi in esso scritti (di fatto realizzando le modifiche alla pagina in funzione delle richieste dell'utente) e infine a produrre il pacchetto dati in HTML da inviare al browser del richiedente. Emerge che il grosso del lavoro lo fa il web server eseguendo un programma, che in quanto tale può prevedere opzioni, cicli, condizioni, collegamenti a dati, ecc. scritti ad hoc, essendo di fatto il cuore dinamico della pagina web.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!

Punto Informatico, l'evoluzione della rete
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Nel caso di lavori sulla rete va inoltre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca, così come la pubblicazione delle pagine e delle informazioni del Database, necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia