archivio fotografico - Vecchio allestimento
Museo di Fisica
"Antonio Maria Traversi"
Allestimento del museo
Successione dei lavori

A seguito della riunione del gruppo di lavoro tenutasi il 12 giugno 2003 è stato discusso e approvato il seguente piano di lavoro per l'allestimento del Museo di Fisica Anton Maria Traversi. Questa tabella di marcia non ha subito variazioni in corso d'allestimento e i lavori si sono conclusi entro la data di scadenza con l'inaugurazione del Museo sabato 20 dicembre 2003.

Posizionamento delle bacheche e delle vetrine di plexiglas
Per ricavare informazioni sullo spazio effettivamente disponibile sulle pareti laterali del locale per attrezzarle con materiale informativo a supporto del visitatore e verificare materialmente l'effetto visivo d'insieme.
Scelta definitiva degli strumenti da esporre
La selezione degli apparati da esporre nel museo è basata sui seguenti criteri di scelta:
- importanza storica;
- principio fisico su cui si basa il funzionamento;
- particolare raffinatezza artisitca e/o costruttiva;
- possibilità di utilizzo didattico.
Pulizia degli strumenti
Superfici d'ottone e di rame
Parti in legno
Parti in vetro
Allestimento definitivo delle vetrine e delle bacheche espositive
Fissaggio delle mensole e realizzazione delle opere manuali atte a migliorere la visibilità degli apparati.
Realizzazione delle immagini fotografiche digitali
Chiusura definitiva delle vetrine
Realizzazione delle schede
Sono previste sei schede descrittive degli strumenti ospitati nelle vetrine ellittiche in plexiglas e altrettante schede per gli apparati ospitati nelle bacheche di legno. Una piccola fotografia consentirà l'immediato riconoscimento dello strumento descritto, mentre una scheda tecnica ne riassumenrà le caratterisitiche salienti (datazione, dimensioni, materiali e condizioni generali di conservazione). A queste schede se ne aggiungono altre riguardanti la storia del Liceo Marco Foscarini, la datazione degli apparati e altri aspetti legati agli apparecchi e al museo.
Traduzione delle schede in inglese
Realizzazione dei cartellini
Presentano il numero progressivo dell'Inventario del 1870 e a fianco il nome dell'apparato in intaliano e in inglese. Sono stampati su acetato in carattere Verdana grassetto 12 pt.
Traduzione dei cartellini in inglese
Realizzazione dei pannelli espositivi
Sono previsti dei pannelli ancorati alle pareti della sala con dei richiami alle fonti, i trattati di fisica di Antonio Maria Traversi e dello Zantedeschi.
Allestimento dell'ufficio-segreteria
Inaugurazione del Museo
Alla presenza di varie autorità sia politiche che dell'amministrazione scolastica il Museo Traversi è stato inaugurato con una cerimonia presso l'Aula Magna del Liceo.
Cablaggi
Realizzaizone dei cablaggi per il collegamento di 2 computer alla rete interna del Liceo (LAN) da collocare uno nella sala espositiva e il secondo nell'ufficio del Museo.


Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!

Punto Informatico, l'evoluzione della rete
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Nel caso di lavori sulla rete va inoltre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca, così come la pubblicazione delle pagine e delle informazioni del Database, necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia