Home Page - Museo Reale - Museo Virtuale
Museo di Fisica
"Antonio Maria Traversi"
Come raggiungere il Museo


- Da Piazzale Roma a piedi: attraversare il Canal Grande (Ponte della Costituzione) e andare sempre diritti prima costeggiando il Canal Grande verso il ponte bianco che lo attraversa, senza tuttavia percorrerlo. Quindi imboccare il Rio Terrà Lista di Spagna. Attraversato Campo S. Geremia, proseguire per il Ponte delle Guglie e sempre diritti per Rio Terrà San Leonardo, Campiello dell'Anconetta, Ponte, Rio Terrà della Maddalena, Ponte, Strada Nuova, Ponte, Ponte). Sulla sinistra, dietro l'edicola, si apre il Campiello Testori con pozzo e fontana. Da qui inizia il percorso segnato in rosso nella cartina. Si percorre tutta Calle Larga Doge Priuli (Ponte) e Calle della Racchetta. Superato il ponte, si ha davanti il portone d'ingresso del Liceo Marco Foscarini.

- Da Piazzale Roma in vaporetto: ci si deve imbarcare sul mezzo del trasporto pubblico di Venezia (ACTV) presso il pontile della Linea 1 di Piazzale Roma (acquistare il biglietto presso la biglietteria). Scendere dal mezzo alla fermata nº 5 - Ca' D'Oro (lato sinistro rispetto alla prua, dopo le fermate Stazione, Riva di Biagio, S. Marcuola, S. Stae). Dal pontile inizia il percorso in blu nella cartina che si congiunge all'itinerario in rosso (Calle Larga Doge Priuli, Ponte, Calle della Racchetta. Superato il ponte, si ha davanti il portone d'ingresso del Liceo Marco Foscarini).

- Dalla Stazione ferroviaria a piedi: scesi gli scalini d'accesso alla stazione ferroviaria, costeggiare il Canal Grande andando a sinistra (verso il ponte bianco lì vicino che lo attraversa, senza tuttavia percorrerlo). Imboccare il Rio Terrà Lista di Spagna. Attraversato Campo S. Geremia, proseguire per il Ponte delle Guglie e sempre diritti per Rio Terrà San Leonardo, Campiello dell'Anconetta, Ponte, Rio Terrà della Maddalena, Ponte, Strada Nuova, Ponte, Ponte. Sulla sinistra, dietro l'edicola, si apre il Campiello Testori con pozzo e fontana. Da qui inizia il percorso segnato in rosso nella cartina. Si percorre tutta Calle Larga Doge Priuli (Ponte) e Calle della Racchetta. Superato il ponte, si ha davanti il portone d'ingresso del Liceo Marco Foscarini.

- Dalla Stazione ferroviaria in vaporetto: ci si deve imbarcare sul mezzo del trasporto pubblico di Venezia (ACTV) presso il pontile della Linea 1, direzione S. Marco - Lido (acquistare il biglietto presso la biglietteria). Scendere dal mezzo alla fermata nº 5 - Ca' D'Oro (lato sinistro rispetto alla prua, dopo le fermate Riva di Biagio, S. Marcuola, S. Stae). Dal pontile inizia il percorso in blu nella cartina che si congiunge all'itinerario in rosso (Calle Larga Doge Priuli, Ponte, Calle della Racchetta. Superato il ponte, si ha davanti il portone d'ingresso del Liceo Marco Foscarini).

- Da Rialto a piedi: Da campo S. Bartolomeo imboccare la Salizada del Fontego dei Tedeschi (chiedere eventualmente la direzione per Campo SS. Apostoli). Proseguire sempre dritti fino a Campo SS. Apostoli. Imboccare la grande calle sulla sinistra (Strada Nuova). Sulla destra, prima dell'edicola, si apre il Campiello Testori con pozzo e fontana. Da qui inizia il percorso segnato in rosso nella cartina. Si percorre tutta Calle Larga Doge Priuli (Ponte) e Calle della Racchetta. Superato il ponte, si ha davanti il portone d'ingresso del Liceo Marco Foscarini..

- Da Rialto in vaporetto: ci si deve imbarcare sul mezzo del trasporto pubblico di Venezia (ACTV) presso il pontile della Linea 1 di Rialto, direzione Ferrovia - Piazzale Roma (acquistare il biglietto presso la biglietteria). Scendere dal mezzo alla fermata successiva nº 5 - Ca' D'Oro (lato destro rispetto alla prua). Dal pontile inizia il percorso in blu nella cartina che si congiunge all'itinerario in rosso (Calle Larga Doge Priuli, Ponte, Calle della Racchetta. Superato il ponte, si ha davanti il portone d'ingresso del Liceo Marco Foscarini).

- Da S. Marco a piedi: Raggiungere Campo S. Bartolomeo (vicinissimo al Ponte di Rialto). Seguire poi le indicazioni dell'itinerario Da Rialto a piedi.

- Da S. Marco in vaporetto: ci si deve imbarcare sul mezzo del trasporto pubblico di Venezia (ACTV) o presso il pontile della Linea 1 di S. Zaccaria o di S. Marco Calle Vallaresso, direzione Ferrovia - Piazzale Roma (acquistare il biglietto presso la biglietteria). Scendere dal mezzo alla fermata nº 5 - Ca' D'Oro (lato destro rispetto alla prua, dopo la fermata Rialto). Dal pontile inizia il percorso in blu nella cartina che si congiunge all'itinerario in rosso (Calle Larga Doge Priuli, Ponte, Calle della Racchetta. Superato il ponte, si ha davanti il portone d'ingresso del Liceo Marco Foscarini).



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!

Punto Informatico, l'evoluzione della rete
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Nel caso di lavori sulla rete va inoltre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca, così come la pubblicazione delle pagine e delle informazioni del Database, necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia