Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Livella a bolla
Datazione1868 - 1874 (?)
Questo strumento si ritrova perfettamente identico tra i ferri del mestiere degli operai. Ovviamente la perfetta orizzontalità di un corpo può essere facilmente verificata osservando la posizione della bolla d'aria racchiusa nel liquido ospitato entro una fiala di vetro, fiala protetta da un involucro metallico (qui d'ottone). Solo se la bolla è perfettamente la centro, la superficie su cui è poggiata la livella risulta orizzontale secondo quella direzione. Effettuando la verifica su due direzioni non parallele tra loro, la superficie risulta essere perfettamente orizzontale o, come si dice, "in bolla".
Pagina del Museo Virtuale Livella a bolla
CataloghiVoce
Inv. 2016217Livella a bolla          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925b45Altra livella come sopra - Causa richiesta scarico: mancante
Inv. 1870130Altra livella come sopra
Sezioneliquidi
VetrinaE
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante D
Integro
Larghezza17.0 cm
Profondità2.0 cm
Altezza2.0 cm
Materiali ottone, vetro, acqua
Fonti
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 2, fig. 513
Bouchardat A., Physique élémentaire avec ses principales applications, Germer Baillière, Paris, 1851, pag. 34, fig. 11
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 171, fig. 120
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 80, fig. 87
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 51, Tav. 2, fig. 55
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 65, fig. 69
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 1, pag. 314, fig. 115
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 65, fig. 5129
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 61, fig. 48
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 66, fig. 66
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 132, fig. 86
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 66, fig. 59
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 2, pag. 53, fig. 36
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 241, fig. 162
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 157, fig. 176
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 98, fig. 88
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 138, fig. 139
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 194, fig. 148
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 22, fig. 995
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 38, fig. 185
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.