Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Scaricatore a cerniera
Datazione1822 - 1823
Questo dispositivo, ideato nel XVIII secolo, serviva per scaricare istantaneamente una bottiglia di Leida (condensatore) oppure "chiudere" un circuito di conduttori producendo una vigorosa scintilla (come negli eudiometri). Esso è anche noto con il nome di "eccitatore" e nel caso specifico di "eccitatore a manico di vetro", per distinguerlo da quello "semplice" senza manici in vetro. In ogni caso lo sperimentatore non percepisce alcuna scossa. I bracci sono stati riuniti alla cerniera per mezzo di una saldatura in stagno e inoltre una delle sfere d'estremità si stacca, a causa del danneggiamento della filettatura.
Pagina del Museo Virtuale Scaricatore a cerniera
CataloghiVoce
Inv. 2016430Scaricatore a cerniera          Numerazione provvisoria!
Inv. 1870238aScaricatore con manico
Sezioneelettrostatica
VetrinaNon esposto
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Danneggiato
Larghezza51.0 cm
Profondità3.0 cm
Altezza11.0 cm
Materiali ottone, legno, vetro, mastice
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 187, fig. 109
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 3, pag. 44, fig. 55
Biot G.B., Trattato elementare di fisica sperimentale, Tipografia del giornale enciclopedico, Napoli, 1818, Vol. 3, pag. 112, Tav. I, fig. 23
Bouchardat A., Physique élémentaire avec ses principales applications, Germer Baillière, Paris, 1851, pag. 213, fig. 88
Cavallo T., Trattato completo d'elettricitá teorica e pratica, Gaetano Cambiagi stamp. Granducale, Firenze, 1779, pag. 309, Tav. I, fig. 10
D'Ettingshausen, Elementi di Fisica, Carlo Turati Tipografo Editore, Milano, 1854, pag. 468, fig. 107
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 297, fig. 233
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 378, fig. 335
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 84, fig. 30
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 177, fig. 5424
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 463, fig. 429
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 544, fig. 598
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 96, fig. 83
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 320, fig. 251
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 52, fig. 35
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 183, Tav. VII-1, fig. 108
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 5, pag. 148, fig. 72
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 312, fig. 281
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 506, fig. 433
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 452, fig. 410
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 104, fig. 6
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.