Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Rocchetto di Ruhmkorff
Datazione1868 - 1874
Il primo modello funzionante di macchine di questo tipo fu invenzione nel 1837 del prete irlandese Nicholas J. Callan (1799-1864). I rocchetti d'induzione di Heinrich D. Ruhmkorff (1803-1877) furono eccellenti e più efficienti strumenti rispetto al dispositivo di Callan. Fu così che Ruhmkorff, che iniziò a commercializzare i suoi rocchetti a partire dal 1851, passò nel XIX secolo come l'inventore del rocchetto d’induzione e Callan venne dimenticato.
Pagina del Museo Virtuale Rocchetto di Ruhmkorff
CataloghiVoce
Inv. 2016525Rocchetto di Ruhmkorff          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a211Rocchetto di Ruhmkorff
Inv. 1870317Rocchetto di Ruhmkorff
Sezioneelettrodinamica
VetrinaO
Stato di
conservazione
Completo
Funzionamento NV
Integro R
Larghezza50.0 cm
Profondità23.0 cm
Altezza28.0 cm
Materiali ottone, rame, stagno, legno, carta, seta, lacca
Fonti
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 59, fig. 5381
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 3, pag. 141, fig. 161
Cantoni G., Lezioni di fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1875, pag. 60, fig. 1
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 921, fig. 640
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 626, fig. 656
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 305, fig. 249
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 545, fig. 511
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 274, fig. 109
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 230, fig. 5549
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 696, fig. 761
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 469, fig. 414
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 383, fig. 294
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 6, pag. 198, fig. 123
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 603, fig. 538
Perucca E., Fisica generale e sperimentale, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1937, Vol. 2, pag. 709, fig. 796
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 670, fig. 631
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 2, pag. 287, fig. 1479
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 645, fig. 582
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 568, fig. 546
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 390, fig. 272
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 93, fig. 455
Restauri
1) Restauro presso il Laboratorio del restauro dello strumento di interesse storico - Lotto I. Università degli Studi di Urbino, dal 21/09/2009 al 30/09/2010, Urbino;
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.