Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Globo per pesare i gas
Datazionefebbraio 1876
Tutte le sostanze possono essere pesate, tuttavia liquidi e gas, che non hanno forma propria, necessitano di un contenitore che li ospiti. Ma nel caso dei gas il recipente dev'essere in più chiuso, poiché i gas non hanno nemmeno volume proprio. Il pallone di vetro aveva proprio questo scopo: riempito di gas, veniva agganciato al piatto inferiore di una bilancia e in questo modo pesato. Naturalmente andava sottratto il peso di tutto il sistema, determinato in precedenza.
Pagina del Museo Virtuale Globo per pesare i gas
CataloghiVoce
Inv. 2016249Globo per pesare i gas          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925b178Rubinetto in ottone a tenuta d'aria da servire per il globo col quale si pesano i gas - Causa richiesta scarico: materiale di consumo
Inv. 1870411Rubinetto in ottone a tenuta d'aria da servire per il globo col quale si pesano i gas
Sezionegas
VetrinaE
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Integro
Diametro14.0 cm
Altezza28.0 cm
Materiali ottone, vetro, mastice
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1922, Vol. 1, pag. 493, fig. 359
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 1, pag. 67, fig. 49
Biot G.B., Trattato elementare di fisica sperimentale, Tipografia del giornale enciclopedico, Napoli, 1818, Vol. 2, pag. 239, Tav. III, fig. 67
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 89, fig. 96
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 81, fig. 5176
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 77, fig. 75
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 75, fig. D479
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 3, pag. 9, fig. 1
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 286, fig. 224
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 176, fig. 201
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 101, fig. 93
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 145, fig. 151
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 224, fig. 189
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 27, fig. 119
s'Gravesande G. J., Physices elementa mathematica, experimentis confirmata, J. A. Langerak, J. et H. Verbeek, Leida, 1742, Vol. 2, pag. 598, Tav. LXVII, fig. 1
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.