Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Isolatore di Mascart
Datazioneottobre 1883
CostruttoreT. Gourion
Si tratta di un particolare supporto isolante per la conduzione di esperimenti in ambito di elettrostatica. I corpi elettrizzati perdono anche rapidamente la propria elettricità all'aria umida e anche a causa del deposito di umidità che si verfica sulla superficie dei sostegni isolanti in vetro su cui essa si deposita. Lo strumento, firmato "T. Gourion Ecole Rle Polytechnique à Paris", fu ideato dal fisico francese Eleuthère E. Mascart (1837-1908). Entro l'ampolla di vetro si inseriva acido solforico concentrato con il risultato che l'aria all'interno veniva privata dell'umidità.
Pagina del Museo Virtuale Isolatore di Mascart
CataloghiVoce
Inv. 2016468Isolatore di Mascart          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a301Isolatore di Mascart
Inv. 1870517Isolatore di Mascart
Sezioneelettrostatica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Funzionamento NV
Integro
Diametro13.0 cm
Altezza25.0 cm
Materiali
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 5, fig. 4
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 3, fig. 1
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 244, fig. N1032
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 251, fig. 224
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 630, fig. 896
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.


Ultimo aggiornamento il