Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Ponte di Wheatstone
Datazionenovembre 1886
Lo strumento veniva impiegato per misure (per confronto) di resistenza elettrica secondo la tecnica del ponte di Wheatstone, dal nome del fisico Charles Wheatstone (1802-1875) che la inventò nel 1843. Per funzionare il dispositivo necessitava di componenti aggiuntivi quali una pila, varie resistenze di valore noto (una bobina di filo), un reostato e un galvanometro (l'interruttore è invece presente nel dispositivo). Collegando questi oggetti e la resistenza incognita da misurare in modo opportuno ai morsetti (secondo appunto lo schema circuitale del ponte di Wheatstone), si ricavava il valore di resistenza ignoto nel momento in cui l'ago del galvanometro restava fisso sullo zero. Alcuni elementi decorativi della base sono andati perduti
Pagina del Museo Virtuale Ponte di Wheatstone
CataloghiVoce
Inv. 2016542Ponte di Wheatstone          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a323Ponte di Wheatstone
Inv. 1870552Ponte di Wheatstone
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Incompleto
Funzionamento NV
Integro
Larghezza33.0 cm
Profondità33.0 cm
Altezza7.0 cm
Materiali
Fonti
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 658, fig. 517
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.