Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Sistema astatico
Datazione29 giugno 1915
Per sistema astatico si intendono due aghi calamitati con la stessa intensità montati rigidamente uno sotto all'altro con i poli contrapposti. In questo modo il sistema non risente dell'azione direttrice del campo magnetico terrestre. Infatti ogni ago tende a comportarsi come una piccola bussola, cioè cerca di orientarsi secondo il meridiano magnetico locale, ma è impedito nel farlo dalla presenza dell'altro ago a poli invertiti. Poiché è assai difficile realizzare aghi calamitati colla stessa intensità, in realtà l'azione direttrice dovuta al campo magnetico non è mai perfettamente nulla, ma comunque ridottissima. Per questa sua caratteristica il sistema astatico trovò applicazione nella costruzione di galvanometri, detti astatici. La coppia di aghi è andata perduta.
Pagina del Museo Virtuale Sistema astatico
CataloghiVoce
Inv. 2016416Sistema astatico          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a479Sistema astatico
Inv. 1870792Sistema astatico
Sezionemagnetostatica
VetrinaNon esposto
Stato di
conservazione
Incompleto
Non funzionante
Integro
Diametro7.0 cm
Altezza28.0 cm
Materiali
Fonti
Ambrosoli G., Prime nozioni di fisica, Francesco Vallardi, Milano, 1854, pag. 1015, fig. 164
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 514, fig. 352
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 3, pag. 115, fig. 131
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 447, fig. 443
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 467, fig. 426
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 145, fig. 63
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 158, fig. 5379
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 421, fig. 393
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 496, fig. 548
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 22, fig. 19
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 5, pag. 57, fig. 30
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 2, pag. 503, fig. 457
Pianforini F., Seguito delle lezioni di fisica del prof. M. Melloni, Autografo, Parma, 1828/29, pag. 48, fig. 71
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 247, fig. 179
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 63, fig. 314
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.