Museo virtuale di Fisica - Museo Traversi
Scheda strumento
UK flag


Instrument Nº - Criterio di selezione Stampa scheda ufficiale

Piezometro di Weinhold
Datazione29 giugno 1915
Il piezometro è uno strumento per misurare i coefficienti di compressibilità dei liquidi. Il nome fa riferimento al fisico tedesco Adolf Ferdinand Weinhold (1841-1917). La prima dimostrazione della compressibilità dell'acqua fu data nel 1761 da Canton (1718-1772) e dell'argomento si occupò anche Oersted (1777-1851) nel 1823. Per tale motivo il dispositivo circola anche con il nome di piezometro di Oersted. La vite sovrastante serve a generare la pressione, mentre all'interno del cilindro di vetro, riempito d'acqua, veniva collocato un bulbo di vetro con cannello capillare pieni del liquido di cui si vuole misurare la compressibilità. Questo elemento è assente.
Pagina del Museo Virtuale Piezometro di Weinhold
CataloghiVoce
Inv. 2016231Piezometro di Weinhold          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a490Piezometro di Weinhold
Inv. 1870806Piezometro di Weinhold
Sezioneliquidi
VetrinaE
Stato di
conservazione
Incompleto
Non funzionante
Integro
Diametro14.0 cm
Altezza62.0 cm
Materiali ottone, vetro, mastice, lacca
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1922, Vol. 1, pag. 385, fig. 256
Bouchardat A., Physique élémentaire avec ses principales applications, Germer Baillière, Paris, 1851, pag. 83, fig. 43
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 36, fig. 20
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 68, fig. 71
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 560, fig. 524
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 49, fig. 34
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 52, fig. 47
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 120, fig. 73
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 47, Tav. 2, fig. 23
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 2, pag. 8, fig. 1
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 13, fig. 2
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.