Immagine Immagine

Campanello elettrico
Datazione1868 - 1874
Si tratta di un classico dispositivo in ambito di elettrodinamica che sfrutta le forze magnetiche e le elettrocalamite per muovere una ancora in ferro alla cui estremità è fissato l'elemento che percuote il campanello. Questa stessa asta è percorsa dalla corrente che circola nelle bobine, cosicché, quando questa è attirara dall'eletrrocalamita, essa funge da interruttore che interrompe il passaggio della corrente. L'elasticità dell'asta, la riporta indietro, richiudendo così il circuito elettrico e attivando nuovamente la forza d'attrazione sull'ancora esercitata dall'elettrocalamita nuovamente in azione. Campanelli di questo tipo trovarono immediata applicazione per attirare l'attenzione dell'operatore prima della trasmissione di un messaggio telegrafico, poi per avvertire dell'arrivo di una telefonata.
Pagina del Museo Virtuale Campanello elettrico
CataloghiVoce
Inv. 2016507Campanello elettrico          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a194Campanello elettrico
Inv. 1870286Campanello elettrico
Sezioneelettrodinamica
VetrinaNon esposto
Stato di
conservazione
Completo
Funzionamento NV
Integro
Larghezza13.0 cm
Profondità9.0 cm
Altezza24.0 cm
Materiali
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 4, pag. 505, fig. 347
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 511, fig. 480
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 654, fig. 719
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 614, fig. 575
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 68, fig. 93
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 90, fig. 440
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 132, fig. 30758
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.