Immagine Immagine

Macchina magneto-elettrica di Clarke
Datazione1839 - 1840
Il dispositivo, firmato "W. & S. Jones Holborn London", era uno strumento per la conversione dell'energia meccanica in energia elettrica che utilizzava il fenomeno dell'induzione elettromagnetica. Dopo la scoperta nel 1831 dell'induzione elettromagnetica a opera di Michael Faraday (1791-1867), nacquero tutta una serie di macchine dinamo-elettriche per la generazione di semplici scintille o per la produzione di corrente. Una delle più note è quella di Edward E. M. Clarke.
Pagina del Museo Virtuale Macchina magneto-elettrica di Clarke
CataloghiVoce
Inv. 2016533Macchina magneto-elettrica di Clarke          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a218Macchina di Clarke
Inv. 1870331Macchina di Clarke
Inv. 1838521Macchina Magneto-elettrica con suo corredo
Sezioneelettrodinamica
VetrinaR
Stato di
conservazione
Incompleto
Funzionamento NV
Integro
Larghezza27.0 cm
Profondità38.0 cm
Altezza66.0 cm
Materiali ottone, rame, ferro, legno, seta, [spago], lacca
Fonti
Besso B., Le grandi invenzioni antiche e moderne, Fratelli Treves, Milano, 1875, Vol. 3, pag. 131, fig. 147
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 947, fig. 653
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 620, fig. 651
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 398, fig. 330
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 460, Tav. 9, fig. 256
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 535, fig. 500
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 288, fig. 116
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 557, fig. 527
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 682, fig. 740
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 2, pag. 181, fig. 161
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 473, fig. 420
Matteucci C., Lezioni di fisica, Rocco Vannucchi, Pisa, 1847, pag. 306, Tav. 4, fig. 198
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 6, pag. 184, fig. 114
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 672, fig. 632
Premoli P., Nuovo dizionario illustrato di elettricit&agreve; e magnetismo, Soc. Editrice Sonzogno, Milano, 1904, Vol. 1, pag. 715, fig. 1009
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 650, fig. 588
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 573, fig. 552
Zantedeschi F., Trattato di fisica elementare, Tipografia Armena S. Lazzaro, Venezia, 1843/45, Vol. 3/II, pag. 407, Tav. IV, fig. 92
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.