Immagine Immagine

Areometro di Fahrenheit
Datazionenovembre 1881
Questo strumento venne inventato tra il 1710 e il 1724 dal costruttore di strumenti Daniel G. Farhenheit (1686-1736), noto per aver inventato il termomentro a mercurio (1724) e la scala termomentri ca che porta il suon nome. Veniva utilizzato per determinare la densità dei liquidi e nel caso specifico è un densimetro a volume (di liquido spostato) costante e peso variabile. W. Nicholson migliorò (1788-1789) lo strumento in modo che fosse impiegabile anche per determinare il peso specifico dei solidi. Le dimensioni dell'areometro sono 4 cm di diametro e 22 cm d'altezza.
Pagina del Museo Virtuale Areometro di Fahrenheit
CataloghiVoce
Inv. 2016221Areometro di Fahrenheit          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a286Areometro di Fahrenheit
Inv. 1870493Areometro di Fahrenheit
Sezioneliquidi
VetrinaE
Stato di
conservazione
Completo
Funzionante
Integro
Larghezza24.0 cm
Profondità6.0 cm
Altezza6.0 cm
Materiali
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1922, Vol. 1, pag. 376, fig. 244
Biot G.B., Trattato elementare di fisica sperimentale, Tipografia del giornale enciclopedico, Napoli, 1818, Vol. 2, pag. 255, Tav. III, fig. 68
Clerc A., Fisica popolare, Edoardo Sonzogno, Milano, 1885, pag. 186, fig. 135
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 89, fig. 97
Despretz C., Traité élémentaire de physique, Méquignon-Marvis, Libraire-éditeur, Paris, 1832, pag. 266, Tav. 5, fig. 141
Drion Ch. - Fernet E., Traité de physique élémentaire, G. Masson éditeur, Paris, 1877, pag. 81, fig. 91
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 69, fig. 57
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 76, fig. 78
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 2, pag. 77, fig. 50
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 244, fig. 172
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 91, fig. 77
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 132, fig. 128
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 196, fig. 150
Traversi A. M., Elementi di fisica generale, Antonio Curti, Venezia, 1822, Vol. 6, pag. 190, Tav. III, fig. 58
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.