Immagine Immagine

Apparecchio per la pioggia di mercurio
Datazione1861 - 1862
Lo strumento serviva per evidenziare la porosità del legno e del cuoio mostrandone una diretta conseguenza ovvero la capacità di essere attraversati dalla materia. Per il funzionamento serviva una pompa a vuoto, in quanto si estraeva l'aria all'interno del cilindro di vetro. Il metallo cadeva entro il tubo cilindrico sotto forma di minute goccioline, da cui il nome dello strumento.
Pagina del Museo Virtuale Apparecchio per la pioggia di mercurio
CataloghiVoce
Inv. 2016215Apparecchio per la pioggia di mercurio          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a48Apparecchio per la pioggia di Hg
Inv. 187058Apparecchio per la pioggia di mercurio
Programmi61Apparato detto la Pioggia di mercurio ad uso della macchina pneumatica
Sezioneliquidi
VetrinaE
Stato di
conservazione
Incompleto
Funzionamento NV
Integro
Larghezza14.0 cm
Profondità18.0 cm
Altezza54.0 cm
Materiali ottone, legno, vetro, mastice
Fonti
Daguin P. A., Cours de physique élémentaire avec les applications a la météorologie , E. Privat, Toulouse, 1863, pag. 16, fig. 12
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 82, fig. 5177
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1861, pag. 7, fig. 3
Ganot A., Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia, Francesco Pagnoni, Milano, 1883, pag. 7, fig. 5
Giordano G., Trattato elementare di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Stabilimento tipografico di Federico Vitale, Napoli, 1862, Vol. 1, pag. 7, fig. 5
Milani G., Corso elementare di fisica e meteorologia, Editori della biblioteca utile, Milano, 1869, Vol. 3, pag. 15, fig. 7
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 33, fig. 148
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 12, fig. 32
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.