Immagine Immagine

Telefoni Siemens
Datazione1891
Il 3 marzo 1876 fu depositato a Boston un brevetto a nome di Alexander Graham Bell (1847-1922) e altri (i suoi soci finanziatori) per uno dei tanti dispositivo che entrano nella storia del telefono. Varie persone contribuirono a migliorare i componenti essenziali della macchina. In questo caso si tratta di evoluzioni commercializzate dalla ditta Siemens. Ciascuno dei due dispositivi è simmetrico quanto a conversione del suono in impulso elettrico e viceversa. La membrana, su cui impattano le onde sonore della voce, mette in movimento un piccolo magnete che induce una corrente entro una bobina. Tale corrente percorre i fili del circuito di collegamento e sull'altro apparecchio avvine esattamente l'opposto di quanto descritto poch'anzi, con risultato l'emissione di suono.
Pagina del Museo Virtuale Telefoni Siemens
CataloghiVoce
Inv. 2016551Telefoni Siemens          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a351Telefoni Siemens
Inv. 1870599Telefoni Siemens
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Funzionamento NV
Integro
Larghezza7.0 cm
Profondità4.0 cm
Altezza20.0 cm
Materiali
Fonti
Colson R., Traité Élémentaire d'electricité, Gauthier-Villars, Paris, 1885, pag. 184, fig. 79
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 495, fig. 449
Joubert J., Traité Élémentaire d'electricité, G. Masson Éditeur, Paris, 1889, pag. 418, fig. 315
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 644, fig. 622
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.