Immagine Immagine

Sirena di König
Datazione1895
Questa sirena, ideata da Rudolph König (1832-1901) negli anni 60 del XIX secolo come perfezionamento della sirena di Seebeck, aveva il compito di mostrare come l'acutezza di un suono sia connessa con il numero delle vibrazioni nell'unità di tempo; in particolare una corrente d'aria, incontrando i fori presenti sulla ruota, per continua interruzione genera un suono tanto più acuto (elevato in frequenza) quanto maggiore è il numero dei fori incontrati. Il particolare profilo del bordo della ruota riproduceva l'andamento dell'onda sonora ottenuta per interferenza tra i suoni emessi dalla simultanea attivazione dei suoni di tutte e 4 i sistemi di fori (interferenza acustica). Per funzionare è necessario usare un dispositivo per mettere in rotazione il disco.
Pagina del Museo Virtuale Sirena di König
CataloghiVoce
Inv. 2016631Sirena di König          Numerazione provvisoria!
Inv. 1925a375Sirena di König
Inv. 1870642Sirena di König
Sezioneacustica
VetrinaK
Stato di
conservazione
Completo(?)
Funzionamento NV
Integro
Diametro28.0 cm
Altezza7.0 cm
Materiali latta
Fonti
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1913, Vol. 2, pag. 62, fig. 49
Battelli A. - Cardani C., Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università, Francesco Vallardi, Milano, 1925, Vol. 2, pag. 98, fig. 64
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 12, fig. 7227
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 89, fig. 5191
Jamin J., Piccolo trattato di fisica, B. Pellerano, Napoli, 1880, pag. 503, fig. 458
Murani O., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei e degli istituti tecnici, Heopli, Milano, 1906, Vol. 1, pag. 358, fig. 307
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 233, fig. 271
Privat Deschanel A. - Pichot, Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1871, pag. 617, fig. 590
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 1, pag. 216, fig. 261
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 37, fig. 180
Tarquini A., Apparecchi di fisica, Antonio Tarquini, Roma, 1928, pag. 27, fig. 127
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.