Immagine Immagine

Microfono di Hughes
Datazione18 novembre 1938
Lo strumento, ideato nel 1877 da David E. Hughes (1831-1900), è un microfono telefonico che andava collegato in serie all'interno di un circuito elettrico in cui si aveva una batteria e un ricevitore telefonico. Il principio di funzionamento si basa sulla variazione d'intensità di corrente elettrica che circola nel circuito a seguito di una variazione di resistenza a livello del contatto tra le estremità del pezzo di carbone. In altre parole, parlando davanti al pezzo di carbone, per le vibrazioni sonore che lo investono si ha un contatto più o meno stretto per il passaggio della corrente e di conseguenza la resistenza elettrica varia notevolmente, producendo delle forti oscillazioni nell'intensità di corrente del circuito. Il suono viene così chiaramente reso udibile dal ricevitore telefonico.
Pagina del Museo Virtuale Microfono di Hughes
CataloghiVoce
Inv. 2016577Microfono di Hughes          Numerazione provvisoria!
Inv. 1870950Microfono di Hughes
Sezioneelettrodinamica
VetrinaS
Stato di
conservazione
Completo
Funzionamento NV
Integro
Larghezza8.0 cm
Profondità10.0 cm
Altezza15.0 cm
Materiali
Fonti
Bernardi G., Apparecchi di fisica, III Edizione, Ditta Prof. Gaetano Bernardi, Tranto, 1931, pag. 64, fig. 4025
Cadiat E. - Dubost L., Traité pratique d'électricité industrielle, Libraire Polytechnique Baudry et C.ie, Paris, 1889, pag. 903, fig. 244
Colson R., Traité Élémentaire d'electricité, Gauthier-Villars, Paris, 1885, pag. 192, fig. 86
Desbeaux E., Fisica Moderna, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1892, pag. 104, fig. 91
Felice M., Elementi di fisica, Ditta G. B. Paravia e Comp., Torino, 1887/90, Vol. 2, pag. 304, fig. 126
Galileo Officine, Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1929, pag. 233, fig. 5557
Magrini R., Apparecchi per l'insegnamento della fisica, Officine Galileo, Firenze, 1940, pag. 314, fig. N1199
Pinto L., Trattato elementare di fisica compilato ad uso dei licei, Cav. Antonio Moreno editore, Napoli, 1892, pag. 683, fig. 638
Privat Deschanel A., Trattato elementare di fisica, Fratelli Dumolard, Milano, 1890, pag. 742, fig. 670
Ròiti A., Elementi di fisica, Le Monnier, Firenze, 1908, Vol. 2, pag. 340, fig. 236
Resti E., Catalogo generale di apparecchi per l'insegnamento della fisica, Ditta Emilio Resti di Franco Brambilla, Pubblicazi, Milano, 1930, pag. 96, fig. 465
Le indicazioni aggiuntive che integrano le voci relative allo stato di conservazione hanno il seguente significato:
(?) = forse completo; M = manutenzione; P = parziale; R = restaurato; D = usato per la didattica; NV = non verificato; X = verifica di funzionamento impossibile.