Informazioni generali - Il gabinetto di fisica
Il Gabinetto di Fisica del Liceo Foscarini
Bandiera ingleseBandiera italianaIl Moderno Gabinetto di Fisica

Questa sezione ospita gli strumenti più recenti e moderni, cioè dal 1930 ai giorni nostri. Qui si trovano, ad esempio, le pompe volumetriche a motore elettrico necessarie per la realizzazione di tutti quegli esperimenti che richiedono condizioni di vuoto più o meno spinto, una serie di tubi catodici di diversa grandezza e conformazione degli elettrodi, tubi a scarica a vapori di mercurio, neon e sodio a diverse condizioni di pressione, una guidovia a cuscino d'aria, un apparato per lo studio delle onde nei liquidi e dei fenomeni di riflessione, rifrazione e interferenza, un generatore di Van de Graaf, un set di lenti in materia plastica per la verifica, con l'ausilio di un riflettore diaframmato, delle leggi dell'ottica geometrica, amperometri e voltmetri magnetoelettrici (cioè a nucleo mobile) e generatori di corrente elettrica continua e alternata di varia potenza. Si tratta in definitiva di alcuni dei normali e classici strumenti che non possono mancare in un laboratorio di fisica e che sono facilmente reperibili (ovviamente nelle loro versioni più recenti) sul mercato specializzato in questo tipo di apparati.

E' importante precisare che non esiste una linea netta di demarcazione tra il Moderno e il Vecchio Gabinetto di fisica. Da un'analisi di tutti gli apparati nel loro insieme presenti nel Gabinetto di fisica tenendo conto della loro fattura e anche del graduale aumento di pezzi di costruzione industriale e non più esclusivamente artigianale, si è deciso (Malfi, 2003) di considerare appartenenti al Vecchio Gabinetto di fisica tutti gli apparati acquistati prima del 1929. Infatti nel 1930 la catalogazione degli strumenti (inventari) cambia anche se si prosegue con la numerazione progressiva precedente. E' chiaro comunque che si tratta di una scelta, per altro non ancora definitiva.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia