TA KIMIKA - Le redox
Le redox
Concetti importanti
Agente ossidante e riducente

In una qualsiasi reazione di ossidoriduzione la semireazione di riduzione non può prescindere da quella di ossidazione e viceversa, dal momento che gli elettroni necessari al processo di riduzione sono ottenuti da quello di ossidazione.

A ribadire ancora una volta lo stretto legame esistente tra ossidazione e riduzione, nella dizione tecnica si è anche soliti denominare le specie chimiche che partecipano ad una reazione redox in base all'effetto che esse provocano nei confronti di un'altra specie. Così si definisce:

Si presti attenzione al fatto che i concetti riducente e ossidante sono caratteristiche relative e non assolute di una specie chimica, il che significa che una certa specie chimica si può comportare da ossidante in alcune reazioni di ossidoriduzione, ma da riducente in altre.

Basti infatti considerare, a titolo d'esempio, il comportamento del bromo (Br2), un ottimo agente ossidante. Esso è in grado di ossidare gli ioni iodio I- secondo la reazione Br2 + 2I- => 2Br- + I2, tuttavia esso non riesce a ossidare gli ioni cloro Cl-, e anzi succede il contrario, dato che il cloro riesce ad ossidare gli ioni bromo secondo la reazione Cl2 + 2Br- => 2Cl- + Br2. Ne segue quindi che in quest'ultima reazione chimica il bromo è l'agente riducente nei confronti del cloro, che infatti acquista elettroni.



Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.