TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Una reazione chimica è una scrittura che esprime in che modo elementi, molecole e ioni reagiscono tra loro per dare altri elementi, molecole e ioni. Vi sono diverse tipologie di reazioni chimiche, ma in realtà esse possono essere divise in due grandi categorie. Le reazioni di ossidoriduzione (o reazioni redox), che hanno specifiche tecniche di bilanciamento, e le reazioni non redox.

Concetti importanti
Ossidazione e riduzione
Agente ossidante e riducente
Bilanciamento: metodo
delle frecce
della semireazione
ione-elettrone
I ... tormentoni
Metodi redox e praticità
Passaggio alla forma ionica netta
Che prodotti dà?
In che ambiente avviene?

Come individuare una reazione di ossidoriduzione? Semplicissimo: basta riconoscere la presenza di atomi che variano il loro numero di ossidazione nel passaggio dai reagenti ai prodotti. All'inizio è necessario scrivere i numeri di ossidazione di tutti gli atomi presenti, ma poi l'occhio sarà abituato a individuare subito gli atomi con variazione da quelli per i quali il numero di ossidazione rimane costante. Inoltre l'esercizio e l'acquisizione di opportune conoscenze sul comportamento di alcune più comuni specie redox permettono anche di riconoscere l'ambiente in cui avviene la reazione di ossidoriduzione.

In questa sezione ci si occupa di mostrare con esempi le linee guida per il bilanciamento di una reazione redox sempre specificando l'ambiente per quelle in forma ionica netta in questo modo: in assenza di specificazione in tal senso la reazione redox va intesa avvenire in ambiente acido. Come premessa osserviamo che bilanciare una reazione chimica significa fare in modo che il concetto di bilanciamento coinvolga la carica (ioni ed elettroni, se la reazione è una redox) e la massa. Per bilanciare una reazione chimica d'ossidoriduzione (o reazione redox) i metodi sono tre in aggiunta a quello generale di bilanciamento algebrico, che si usa assai di rado, perché non dà informazioni sugli elettroni messi in gioco dalle semireazioni, dato spesso essenziale per risolvere i problemi di elettrochimica.

Per la verità i primi due metodi seguono la stessa traccia logica e precisamente quella che prevede prima il bilanciamento degli elettroni, poi quello della carica e infine quello di massa. L'ultimo metodo invece ha il grande vantaggio di permettere di bilanciare una reazione redox senza usare i numeri d'ossidazione (e per questo motivo si preferisce in genere al liceo non introdurlo per costringere così lo studente ad esercitarsi ogni volta nel calcolo dei numeri d'ossidazione).

A questa sezione, che si occupa, tramite esempi, di fornire le linee guida generali al bilanciamento di una redox con i tre metodi esistenti, fa da complemento la ricca sezione di esercizi risolti con ben 50 redox completamente svolte più 10 reazioni decisamente impegnative risolte col metodo delle frecce.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail