TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Macchina per mostrare il moto browniano


Galleria multimediale
Macchina per il moto browniano

Il continuo movimento che caratterizza le molecole di un fluido può essere osservato utilizzando un opportuno microscopio in grado di mettere in evidenza il moto a zig-zag delle particelle disperse nel fluido stesso. Questo moto delle particelle disperse, detto moto browniano, è dovuto agli urti subiti ad opera delle molecole del liquido che si muovono sotto di esse.

Per effettuare l'esperienza non sempre si hanno a disposizione i macchinari adatti. I musei interattivi a volte offrono eleganti macchinari in grado di mostrare in che modo tali moti sono prodotti. In questo caso il filmato mostra in movimento la macchina presente nella sezione "Matematica" della Cité des sciences & de l'industrie (La Vilette), Parigi.

Con la diffusione del sistema di connesisone ADLS è più semplice la gestione di file voluminosi come i filmati. Tuttavia non vanno scordati gli utenti ancora connessi con il vecchio modem da 55.6. Per questo motivo si è cercato di raggiungere, per quanto possibile, un compromesso tra lunghezza del filmato, qualità dei fotogrammi e dimensioni del file.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail