TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Il metodo algebrico di bilanciamento
Pagina 1 - Seguente

A scanso di equivoci diciamo subito che il cosiddetto metodo algebrico di bilanciamento è una tecnica generale, cioè applicabile a qualsiasi reazione chimica senza bisogno di riconoscerne la tipologia, molto semplice (innegabile vantaggio) con però il grosso difetto di trascurare completamente l'aspetto chimico delle reazioni, in quanto alla soluzione si perviene algebricamente, ossia convertendo la reazione in un sistema di equazioni in base a due principi di conservazione.

Per questo motivo non è molto "gradito" alle superiori, anzi, praticamente non lo si prende minimamente in considerazione... Ridurre banalmente la chimica alla matematica; non sia mai! Questo però non significa che, nel bilanciamento secondo una specifica tecnica risolutiva di certe reazioni particolarmente complicate, non possa tornare utile (ecco un esempio). Vediamo in che cosa consiste.

Il metodo si fonda sui seguenti due principi alla base della chimica (eccezion fatta per la chimica nucleare):

Conservazione delle specie atomiche: il numero globale di atomi di ciascun elemento presente nei reagenti è necessariamente uguale a quello globale dello stesso elemento dalla parte dei prodotti. In altre parole nelle reazioni chimiche gli atomi non si distruggono, ma si riorganizzano.

Conservazione della carica globale: la somma algebrica di tutte le cariche lato reagenti è necessariamente uguale alla somma algebrica delle cariche lato prodotti. Ovvero in una qualsiasi reazione chimica la carica si conserva.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail