TA KIMIKA
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Approfondimenti
Il metodo algebrico di bilanciamento
Precedente - Pagina 2 - Seguente

L'applicazione dei due principi di conservazione citati alla reazione chimica che si vuole bilanciare porta a scrivere un certo numero di relazioni algebriche in cui le incognite sono i coefficienti stechiometrici della reazione stessa. Per comodità i coefficienti incogniti si indicano in ordine partendo dal primo reagente con le lettere a, b, c, d, ecc. piuttosto che con x, y, z, w, ecc. (sì, anche la lettere a, b, c... possono rappresentare le incognite; non è reato!). Ecco un semplicissimo esempio
aH2 + bO2 => cH2O

Non sono presenti ioni né tra i prodotti né tra i reagenti. Quindi il principio di conservazione della carica globale è identicamente soddisfatto (0 = 0). In generale per reazioni in forma molecolare tale principio non dà contributo in termini di equazioni. Dal principio di conservazione delle specie atomiche si ottiene invece
(H) 2a = 2c
(O) 2b = 1c
infatti in ogni molecola di idrogeno vi sono 2 atomi di H (2a), nell'ossigeno molecolare nessuno e lato prodotti (dopo =) nell'acqua 2 (2c). Per quanto riguarda l'ossigeno, nell'idrogeno molecolare gli atomi di O sono zero, in O2 ovviamente 2 (2b) e lato prodotti in ogni molacola d'acqua c'è un solo ossigeno (1c). Con le opportune semplificazioni, si ottiene (si omette per semplicità la parentesi graffa di sistema):
a = c
2b = c

Un sistema in cui il numero delle incognite (qui 3, a, b, e c) è maggiore di quello delle equazioni (qui 2) è chiaramente indeterminato. Nel caso del metodo algebrico basta però attribuire ad una delle incognite un valore, per trovare quello di tutte le altre, ossia è sufficiente attribuire un valore arbitrario a uno qualsiasi dei coefficienti stechiometrici incogniti per risolvere il problema. Nell'esempio sia allora b=1. Ne segue immediatamente a=2 e c=2. L'equazione bilanciata è dunque (non ci voleva poi molto per arrivarci)
2H2 + O2 => 2H2O



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail