Elettrochimica - Richiami
Nozioni d'elettrochimica
Richiami introduttivi
Il ponte salino
Precedente - Pagina - Successiva

Malfi, © 2001Il ponte salino è costituito generalmente da un tubo di vetro piegato a U contenente un'opportuna soluzione elettrolitica (KCl, K2SO4, KNO3, NH4NO3) liquida o gelificata.

Il sale della soluzione acquosa entro il ponte salino è scelto in modo che i suoi ioni abbiano grossomodo la stessa mobilità, il che migliora la conducibilità elettrolitica.

E' importante osservare che, per evitare il mescolamento per diffusione delle soluzioni, si devono tappare le estermità del tubo a U di fatto con un setto poroso (un po' di cotone per parte può andare più che bene). Ecco il motivo della spessa linea nera presente all'estremità del tubo a U.

Tramite il ponte salino i due sistemi messi a contatto possono risultare fisicamente ben separati (contenitori differenti).



Pagina a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
E-Mail: webmaster@liceofoscarini.it
Presentazione della scuola
Registro visitatori
Indirizzi, Numeri di telefono, E-Mail

Pagina aggiornata il 20-7-2023

@2004 Liceo Foscarini - Venezia Testi e foto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte, con un link a questa pagina, e che la cosa non abbia fini di lucro.