Elettrochimica
Logo ta kimika, Malfi, © 2007
Note sul copyright
Firma anche tu il
REGISTRO VISITATORI
Nozioni d'elettrochimica
Elettrochimica di base
Introduzione
Precedente - Pagina - Successiva


N.Capitolo
1Pile e celle elettrolitiche
2Il concetto di semicella
3Il potenziale assoluto di semicella
4L'elettrodo normale a idrogeno
5La scala dei potenziali standard
6Significato dei potenziali standard
7Anodo e catodo
 Pile
8Giustificazione del funzionamento di una pila
9Rappresentazione IUPAC di una pila
10F.e.m. di una pila
11Calcolo della fem in condizioni standard
12Pile in serie e parallelo
13Prevedere il verso di una reazione redox
 Celle elettrolitiche
14Ordine di scarica delle specie agli elettrodi
15L'elettrolisi dell'acqua

Le pile sia storiche che commerciali costituiscono un corposo capitolo dell'elettrochimica e quando si parla di pile si fa riferimento ad uno di quegli strumenti che hanno completamente rivoluzionato la scienza, aprendo in alcuni casi la strada per nuove scoperte e rami scientifici. Si pensi, a titolo d'esempio, che l'osservazione di Oersted sul legame tra corrente elettrica e campo magnetico (1820), l'invenzione dell'elettrocalamita (Sturgeon, 1825), gli esperimenti di Ampère (1820) sull'attrazione tra conduttori percorsi da corrente e di Faraday (1831) sull'induzione rappresentano solo alcune delle grandi conquiste scientifiche raggiunte impiegando la pila.

Ma accanto alle pile, enerome importanza pratica hanno anche i processi che sfruttano il passaggio forzato di elettroni (cioè non spontaneo) per dar vita a vari fenomeni di interesse industriale, perché coinvolti nella produzione di svariate sostanze e manufatti. Nelle cosiddette celle elettrolitiche si possono per esempio raffinare metalli, effettuare dorature, argentature, zincature, ecc. e ricavare elementi e gas.

I ## capitoli che seguono costituiscono un percorso graduale e sintetico in cui si richiamano le nozioni di base d'elettrochimica e in particolare il funzionameto di una pila, di una cella elettrolitica e dei fenomeni elettrochimici che in esse decorrono. Si è pensato utile per gli studenti inserire dei "suggerimenti" volti a fissare e a tenere a mente i concetti fondamentali, in modo di ridurre al minimo gli abbagli e l'imparare tutto a memoria, che è la morte del ragionamento.



Ultimo aggiornamento il 20-7-2023 Quelli in verde sono link non ancora attivati.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome dell'autore e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine utilizzate come fonte. Si prega vivamente di non copiare totalmente una pagina o sue lunghe sezioni per evitare doppioni contrari allo spirito degli ipertesti che utilizzano invece link verso le pagine di interesse. Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.

Testo di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere rimuovere la parte tra #)
Pagina web a cura di Pierandrea Malfi (pierandrea#.malfi@liceofoscarini.it) (rimuovere #)
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia
Museo di Fisica TraversiPresentazione della scuolaIndirizzi, Numeri di telefono, E-Mail