![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | acustica - Figure di Lissajous - Applicazioni |
---|---|
Supporto teorico | |
Applicazioni delle figure di Lissajous | |
Metodo di Lissajous per rendere i suoni visibili | |
Composizione di due movimenti vibratori rettangolari |
Galleria d'immagini |
![]() |
Metodo per proiezione, in [1] fig. 147 |
«La composizione ottica di due movimenti vibratori rettangolari si opera come vedesi nella figura 147, vale a dire coll'aiuto di due diapason, l'uno orizzontale, l'altro verticale, e armati tutti e due di specchi [...]. Se non si va vibrare dapprima che il diapason orizzontale, si vede formarsi sul tramezzo una traccia luminosa orizzontale; se vibra solo il secondo diapason, l'immagine è verticale. Ma se si fanno vibrare assieme i due diapason, i due movimenti si combianano, e il fascetto riflesso descrive sul tramezzo una curva più o meno complicata, la forma della quale dipende dal rapporto fra i numeri di vibrazioni di due corpi sonori. [...]
Egli è la differenza di fasi che determina la forma iniziale della curva; ma questa conserva esattamente la stessa forma quando i diapason sono d'accordo, alla condizione però che le ampiezze delle due vibrazioni rettangolari decrescano nello stesso rapporto.
Se i due diapason non sono perfettamente d'accordo, la differenza iniziale di fase non si mantiene, e la curva passa per tutte le sue varietà; e sembra oscillare con tanta maggiore rapidità quanto minore è l'accordo di due diapason.» [1]
Quanto qui sopra descritto è il metodo per proiezione; tuttavia esiste anche quello diretto. «Il sig. Lissajous ha prodotto più elegantemente queste curve col mezzo di due diapason rettangolari B, C (fig. 530) muniti di specchi che s'illuminano con un punto luminoso A e che si guarda sia ad occhio nudo, sia per mezzo di una lente D.» [2]
------------------
BIBLIOGRAFIA
[1] A. Ganot (1861), pagg. 157-158 con fig. 147.
[2] J. Jamin (1880), pag. 557 con fig. 530.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |