acustica - Figure di Lissajous - Applicazioni
Supporto teorico
Applicazioni delle figure di Lissajous
Verifica della rapporto tra le frequenze di due segnali elettrici
Caso pari frequenza e fase variabile

ImmagineSi immagini di aver realizzato i collegamenti elettrici con l'oscilloscopio esattamente come indicato nella verifica del rapporto tra le frequenze di due segnali elettrici con pari frequenza e fase costante, ma che con un differente dispositivo elettrico la condizione di fase costante non valga più.

Per quanto detto a commento della generazione interattiva di figure di Lissajous, se il rapporto tra le frequenze è razionale, l'osservazione nel tempo del movimento del punto P sul visore dello strumento dà luogo a una figura di Lissajous. Non solo, ma essendo tale rapporto unitario, sul monitor dell'oscilloscopio viene visualizzata una figura di Lissajous frutto della composizione ortogonale dei due segnali di pari frequenza (cioè un segmento passante per l'origine degli assi, un'ellisse o un cerchio, poiché queste sono le curve della stessa famiglia corrispondente alla condizione ω12 = 1).

La non costanza nel tempo della differenza di fase φ fra i due segnali, comporta che la figura di Lissajous visualizzata sullo schermo muti progressivamente di forma. Tuttavia ognuna di tali figure apparterrebbe sempre alla famiglia generata dal particolare rapporto tra le pulsazioni dei due segnali che, per quanto assunto, non varia nel tempo ed è unitario.

Se la fase φ per esempio crescesse ciclicamente (ovvero da 0º cresce fino a 360º=0º e così di seguito), ecco cosa si vedrebbe sullo schermo dell'oscilloscopio.



Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia