Macchina per il moto parabolico
La parola al prof. Traversi
Macchina per il moto parabolico
Selezione di testi tratti dalle opere dei docenti che hanno insegnato fisica nel XIX secolo presso l'Imperial Regio Convitto S. Caterina (antico nome del Foscarini). Per la ricerca di altri testi, consulta l'ARCHIVIO.

Del Moto Composto Curvilineo

Immagine tratta dal trattato di Traversi§ 670. [...] Non sempre però, anzi nel Gran Gabinetto Fisico della Natura assai di rado si verifica questa condizione; e siccome moto quasi non avvi nella medesima [direzione rettilinea], che non sia composto, così non avvi quasi moto composto, che non sia Curvilineo. [...]

§ 689. La Macchinetta rappresentata dalla Fig. 14. Tav. I. è composta 1º di una spezie di gronaja AB, scavata in forma di quarto di Circolo un poco prolungato nella sua estremità inferiore B in linea retta: 2º di un piano verticale BCDE, che viene a formare una continuazione di una delle pareti della grondaja suddetta. [...]

§ 691. La palla, discendendo per la grondaja AB, acquista un certo grado di velocità, col quale, al sortire della medesima, se alcuna causa non ne la impedisse, percorrerebbe una linea retta nella direzione della parte inferiore B della grondaja istessa [...]. Appena però n'è sortita, incomincia ad agire su di essa l'attrazione di Gravità nella direzione perpendicolare BD. Eccola adunque obbligata [...] a tenere una direzione di mezzo fra l'orizzontale BC, e la verticale BD. [...]

A. M. Traversi, Elementi di Fisica generale, volume II, Venezia, M.DCCC.XXII, Tipografia Antonio Curti, pagg. 155, 176 - 177.


Ultimo aggiornamento il
20-7-2023
Quelli in verde sono link non ancora attivati.
Quelli in rosso sono elementi con testo esplicativo attivato dal puntatore del mouse.
I link in marrone fanno visualizzare nella galleria di immagini la fotografia collegata con il testo.
Valido HTML 4.01!
Direttore del Museo: prof. Ornella Fassina - Curatore Scientifico: ing. Pierandrea Malfi - Telefono diretto del Museo 3478638987
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright.
Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo.
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html
URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto].

Gestione del Museo Virtuale di fisica e testo: Pierandrea Malfi (pierandrea.malfi@#toglimi#liceofoscarini.it) [Rimuovere # per avere l'indirizzo corretto]
Gestione del sito web del Liceo M. Foscarini: Paolo Bonavoglia (paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it) del
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia