![]() Note sul copyright Pagina Facebook Firma anche tu il REGISTRO VISITATORI (GUEST BOOK) | acustica - onda armonica |
---|---|
Supporto teorico | |
Grandezze caratteristiche di un'onda armonica |
Tutte le onde armoniche sono descritte attraverso le seguenti grandezze:
Lunghezza d'onda: è la distanza tra due "punti di massimo dalla stessa parte". Si indica con la lettera greca λ;
Ampiezza: è il valore massimo che as�sume l'onda;
Frequenza: esprime il numero di oscil�lazioni complete (cioè "su e giù") in un secondo. Si indica generalmente con la lettera greca ν (ni) e si misura in hertz (pronun�cia "erz", simbolo Hz). 1 Hz corri�sponde ad un'oscillazione completa in un secondo.
Velocità: cioè lo spazio in metri percorso dall'onda nell'unità di tempo (1 secondo). Nell'aria a 20 ºC la velocità di propagazione di un'onda elastica è di circa 340 m/s (dopo il lampo, il tuono impiega 3 secondi per percorrere 1000 m). La prima misura fatta con una certa precisione della velocità del suono nell'aria fu eseguita nel 1822 dallo scienziato francese Jean-François-Dominique Arago. La velocità di propagazione di un'onda elastica nel gas idrogeno è di 1260 m/s, nell'acqua 1435 m/s e nel vetro 5200 m/s. Dunque, per una certa temperatura, la velocità di propagazione dipende dal mezzo ed è maggiore nei solidi che nei fluidi.
Lunghezza d'onda, frequenza ν e velocità dell'onda V sono legate tra loro. Per il suono (V = 340 m/s) si ha: νλ=V.
La riproduzione totale o parziale di questa pagina e/o di sue parti con qualsiasi mezzo è consentita solo se è senza fini di lucro e sempre con la citazione ben visibile su tutti gli oggetti del nome o dei nomi degli autori e del Liceo Marco Foscarini. Per quanto riguarda i lavori ipertestuali, alle citazioni e/o alle fotografie va sempre aggiunto un link verso la pagina o le pagine del Museo Virtuale o del Museo di Fisica A. M. Traversi utilizzate come fonte. Non copiare totalmente una pagina (testo con o senza foto) o lunghe sezioni; si utilizzino invece link verso le pagine di interesse. La riproduzione di qualsiasi fotografia prelevata da questa pagina in riviste scientifiche e/o in elaborati prodotti nell'ambito di progetti di ricerca necessita del permesso da parte della Direzione del Museo Traversi. Tale permesso, di esclusiva pertinenza della Direzione del Museo, viene eventualmente rilasciato dopo presentazione di un'apposita domanda (si consulti al riguardo la voce Ricerca del sito internet del Museo Traversi). Per altre informazioni si consultino le note in materia di copyright. Tutte le informazioni di carattere tecnico legate agli strumenti descritti nel Museo Virtuale sono oggetto di continuo aggiornamento. Sono pertanto possibili non corrispondenze tra pagina in rete e ultimi dati raccolti; gli interessati sono pregati di contattare la Direzione del Museo. | ||
URL del Museo Virtuale: http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/index.html URL del Museo di Fisica "A. M. Traversi": http://museo.liceofoscarini.it; e-mail: museo.atraversi@del@liceofoscarini.it [Rimuovere "del@" per avere l'indirizzo corretto]. |
Liceo Classico "Marco Foscarini" - Venezia |